Il rinnovamento e l’evoluzione tecnologica del Fantacalcio

Il fantacalcio è un gioco estremamente popolare e amato, in particolare come ovvio dai tifosi di calcio, che amano crearsi fantasiose formazioni con i propri campioni preferiti, per sfidare magari gli amici del bar o i colleghi che condividono questa passione.
Anche il fantacalcio come praticamente tutti i giochi è soggetto ad un processo continuo di rinnovamento e in particolare negli ultimi tempi ha incontrato la tecnologia e questo probabilmente l’ha cambiato per sempre.
Il modo tradizionale di giocare a fantacalcio probabilmente continuerà a resistere ancora a lungo, ma si stanno rapidamente facendo strada anche altri approcci, che incontrano un crescente apprezzamento da parte non solo degli appassionati di pallone, ma anche di altri target, come ad esempio chi guarda con curiosità al mondo delle cripto valute o degli nft.
I sorare nft sono come delle figurine virtuali, avendo la figurina di un determinato giocatore sarà possibile schierarlo nella propria formazione del fantacalcio. Un modo nuovo, divertente, tecnologico e potenzialmente remunerativo di intendere questo gioco ormai classico.
Come si evolve il Fantacalcio
La Blockchain è una grande innovazione, che apre ad un mondo di diverse opportunità. Molti credono che questo particolare modello di rete decentralizzata serva solo per le cripto valute, ma in realtà può avere vari altri utilizzi, come ad esempio quello di creare e gestire contratti intelligenti, che permettono di fare moltissime cose.
Grazie alla blockchain si possono generare e gestire modi virtuali, posseduti e creati dai loro stessi utenti e giocatori. Quella dei giochi online multiplayer, è una delle frontiere senza dubbio più interessanti che possono già ora (e potranno sempre più in futuro) sfruttare le tante potenzialità della blockchain.
Sorare, ad esempio, è un gioco di fantacalcio Blockchain Based che permette a chi crea una sua squadra di ricevere ricompense grazie ad un sistema che certifica le transazioni e ogni singolo aspetto del gioco, senza che questo sia in nessun modo manipolabile da nessuno.
La blockchain serve anche a questo, a dare la certezza che nessuno bari, vale per i giocatori e per la piattaforma. Sorare grazie alla tecnologia offre a chi desideri provarlo un approccio significativamente diverso rispetto a quello del fantacalcio che tutti conoscono e molti amano.
Ogni calciatore ha una sua carta “tokenizzata” sulla blockchain di Ethereum e questo amplifica le opportunità dei classici giochi di fantasport.
Possedere le carte NFT dei propri campioni preferiti consente ai player di partecipare alle varie competizioni e di ottenere ricompense sotto forma di cripto valuta.
Le carte oltre a rappresentare i giocatori con dinamiche tipiche del gioco sono a tutti gli effetti dei collezionabili. Ci sono carte più rare e preziose di altre e questo amplifica l’esperienza di gioco e le opportunità di guadagno, le card possono infatti essere cedute: vendute o scambiate.