It’s tissue, l’esperta Doni parla di Green Deal: “Il cartario deve cogliere le opportunità”

9 giugno 2022 | 14:04
Share0
It’s tissue, l’esperta Doni parla di Green Deal: “Il cartario deve cogliere le opportunità”

La fiera prosegue anche oggi e domani

Questa mattina (9 giugno) c’è stato un importante appuntamento dedicato alla sostenibilità applicata all’industria del tissue. Si tratta di Ets summer meeting (European tissue symposium), riunione annuale dei soci europei, che si è svolta a Palazzo Bernardini e di cui iT’s Tissue – The Convergence of Tissue Excellence è sponsor.

Le aziende della Rete Tissue Italy stanno investendo nello sviluppo e ricerca per avere soluzioni sempre più all’avanguardia e più sostenibili.

“L’obbiettivo è la massima ottimizzazione energetica e produttiva. Una direzione che è già stata intrapresa da tempo e il convegno di Ets ha offerto l’opportunità a iT’s Tissue di invitare quale relatrice Federica Doni, tra le esperte internazionali più autorevoli in ambito di sostenibilità ambientale e sociale implementata nel contesto aziendale – spiegano -. È docente e direttrice del Master in sostenibilità all’Università Milano Bicocca e membro di importanti organismi internazionali, anche per quanto riguarda cambiamento climatico e obbiettivo di sviluppo sostenibile. È autrice di importanti pubblicazioni, tra cui rischio deforestazione e cambiamento climatico”.

Dopo la presentazione di un video in cui i vertici delle aziende della Rete Tissue Italy hanno sintetizzato la visione e gli obbiettivi per arrivare a processi produttivi più sostenibili, Doni ha approfondito tematiche legate a innovazione e sostenibilità nell’industria del tissue, a imballaggi e prodotti più ecologici con una politica a zero rifiuti aumentando la riciclabilità dei prodotti di imballaggio. Ha sottolineato che per un’economia circolare è importante la trasformazione dei rifiuti in risorsa (prevenzione, riutilizzo e riciclo). Poi si è soffermata su Pnrr e innovazione sostenibile, che offrono opportunità per le aziende manifatturiere attraverso la transizione ecologica e l’innovazione nel sistema produttivo, con investimenti in tecnologie avanzate. In particolare, con il nuovo progetto Green Deal, l’Unione Europea ha lanciato una serie di iniziative per incentivare la finanza sostenibile.

“Il settore del cartario deve assolutamente cogliere questa opportunità, rispettando i criteri stabiliti dalle normative – ha detto Doni -. L’iniziativa più importante è la tassonomia per le attività ecosostenibili ed è qui che l’intero comparto della carta deve verificare, consultando la documentazione pubblicata dall’UE, quali, fra tutte le attività incluse nel suo business e con quale gradazione, sono compatibili e rispettano, prima di tutto, i 6 obbiettivi climatici che sono stati inseriti nella tassonomia”.

iT’s Tissue, prosegue oggi e domani, i clienti provenienti da oltre 70 Paesi sono accolti nelle aziende della Rete Tissue Italy. E’ nelle Open House che sono concentrate le nuove soluzioni all’insegna dell’innovazione e della tecnologia per la produzione, trasformazione, imballaggio e movimentazione dei prodotti tissue per la salute e l’igiene (rotoli igienici, rotoli da cucina, veline per il viso, tovaglioli e fazzolettini, prodotti in rotolo multiuso e piegati).