“Lean management” e Industria 4.0, terzo seminario per Lunet

Appuntamento il prossimo 13 luglio alla sede di Lucense
Terzo appuntamento con i seminari promossi da Lunet, unità operativa di Lucense, organizzati nell’ambito delle attività del distretto tecnologico cartario Innopaper. L’appuntamento è mercoledì prossimo (13 luglio), dalle 16 alle 18 nella sede di Lucense, con l’incontro dal titolo Lean Manufacturing vs Industria 4.0 Prospettive e sviluppi per l’industria impiantistica e la sua fornitura.
L’incontro, a partecipazione gratuita, ha come obiettivo quello di presentare i vantaggi del lean management, ovvero la “gestione snella” dell’azienda che punta al miglioramento qualitativo di ogni attività della struttura. L’appuntamento è inserito nel ciclo di appuntamenti avviato nel 2021 con lo scopo di agevolare il percorso di innovazione tecnologica delle imprese. Il tutto sotto la guida di Lucense, ente dotato di competenze e infrastrutture indispensabili per lo sviluppo di applicazioni It per l’impresa 4.0. Lucense, alla guida del distretto tecnologico cartario di Regione Toscana Innopaper a cui aderiscono ad oggi 146 imprese e 22 centri di ricerca, affianca le imprese nell’elaborazione di progetti strategici di ricerca e sviluppo per l’innovazione di prodotto e di processo e di sviluppo del mercato, anche attraverso l’accesso a incentivi e contributi a fondo perduto e nell’ambito di bandi regionali ed europei.
Il seminario, rivolto alle imprese che lavorano su commessa e alle loro catene di fornitura, è finalizzato a presentare i nuovi modelli “lean” di gestione operativa aziendale in termini di logistica interna ed esterna e di gestione e programmazione della produzione nelle realtà industriali della cosiddetta Machinery Building Industry. Saranno illustrati i principi cardine della reingegnerizzazione “lean” dei processi produttivi aziendali in realtà dedicate alla produzione impiantistica, in un’ottica di fornire una guida per le future azioni di digitalizzazione 4.0. Particolare attenzione, infatti, sarà dedicata allo sviluppo di nuovi e specifici strumenti digitali in grado di supportare la fase di integrazione verticale di fabbrica e orizzontale di filiera. Nella fase conclusiva è previsto un confronto con le imprese per approfondire i temi trattati ed individuare eventuali azioni a supporto dei relativi processi di innovazione.
Dopo l’introduzione di Alessandro Pieve (Lucense), Marcello Braglia (Università di Pisa), parlerà proprio delle prospettive e degli sviluppi per l’industria impiantistica e la sua fornitura, tra lean management e Industria 4.0. A seguire, Pieve presenterà la digital supply chain dell’Industria 4.0, concentrandosi sull’integrazione con i fornitori e i clienti.
La partecipazione all’incontro è gratuita, con iscrizione obbligatoria a questo link: (clicca qui).
Per eventuali ulteriori informazioni: 0583493616; info@lucense.it.