Dal risparmio energetico al recupero, torna a Lucca il Salone dell’edilizia
Al Polo Fiere il focus sul settore con tante novità
Dopo una prima edizione che si è svolta nel 2020, torna al Polo Fiere Salone dell’edilizia, con una tre giorni dedicata al settore, che si svolgerà dal 23 al 25 settembre.
Focus centrale dell’edizione del 2022 sarà l’efficientamento energetico degli immobili e le modalità per svolgere delle ristrutturazioni che tengano conto dei materiali e del mantenimento delle temperature all’interno dei locali. Il settore dell’edilizia è stato uno dei traini che ci ha portato fuori dalla crisi dovuta al lockdown, grazie agli incentivi che si sono susseguiti in questi mesi. Il mattone, da sempre in Italia, è stato un settore di investimento e ancora oggi è quello con maggior attrattiva, proprio per questo il Salone è un modo per avvicinarsi a questo mondo, scoprire le nuove tecnologie e poter parlare direttamente con dei professionisti.
Alla presentazione, che si è tenuta stamani (7 settembre) nella chiesa di Santa Maria dei Servi, hanno partecipato, l’assessora alle attività produttive del Comune di Lucca, Paola Granucci, l’amministratore di Exposervice, associazione che organizza l’evento, Alessandro Sanesi, la responsabile del Polo fiere per Lucca Crea, Maria Novella Dogliotti, la segretaria generale della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Cristina Martelli e Piero Mazzei di Confedilizia provincia di Lucca.
“L’edilizia è importantissima per il nostro Pil, come da sempre è stato dimostrato – spiega Alessandro Sanesi amministratore di Exposervice -. Quest’anno il focus principale del salone sarà l’energia e l’efficientamento energetico dei nostri immobili. Una volta poi, che li abbiamo messi in comfort per quanto riguarda le temperature, occorrerà a questo punto produrre qualche chilowatt e questi edifici ce lo potranno permettere. L’attenzione quindi, si concentrerà sulla mancanza di energia e su come intervenire, se tutti riuscissimo a produrre 3 o 4 kilowatt faremmo un grande servizio al nostro paese”.
“Sono felice di essere qui alla presentazione del Salone dell’edilizia di Lucca, che è un’ottima vetrina per il settore e punto di riferimento regionale – dice l’assessora Granucci -. L’edilizia è un punto di riferimento anche per la nostra amministrazione e per l’operazione di riqualificazione degli immobili pubblici che ci vede coinvolti in questa periodo storico. Si cerca una riqualificazione che sia sostenibile, con attenzione al tipo di materiali impiegati e il Salone dell’edilizia sarà un’occasione anche per approfondire le nostre conoscenze”.
Maria Novella Dogliotti di Lucca Crea, responsabile eventi gardening e del Polo Fiere, dove si svolgerà l’evento, dichiara: “Abbiamo chiuso il Polo fiere, prima della pausa estiva, con una sessione di concorsi per l’Università di Pisa ed entriamo nel calendario autunnale con questo evento di caratura regionale, di cui siamo molto orgogliosi. Il Salone dell’edilizia è un evento aperto a tutta la città, si inserisce perfettamente anche nel calendario del Settembre lucchese e vi aspettiamo numerosi nell’ultimo fine settimana del mese”.
“In Italia è difficile organizzare un qualcosa che abbia una preparazione valida, siamo sempre sulla soglia dell’approssimativo, all’inseguimento di un’emergenza – dichiara Piero Mazzei di Confedilizia provincia di Lucca – Questo purtroppo crea un problema di fiducia, perché non si può sempre pretendere che il cittadino faccia miracoli e ultimamente, per quanto riguarda il nostro settore, si pretende che il privato si sostituisca allo Stato. Pensate ad esempio alla locazione degli appartamenti, pensate agli sfratti, qui si considera che il patrimonio privato sia qualche cosa che deve essere asservito forzatamente al pubblico. Potrebbero esserci anche delle ragioni per questo, però se poi ciò deriva da un’incompetenza dello Stato, tutto diventa particolarmente noioso”.
SdE -Salone dell’Edilizia, è una vetrina di primo piano a livello regionale, per aziende, artigiani e professionisti, per presentare le ultime novità e promuovere le eccellenze del settore: materiali, idee e soluzioni per la progettazione, l’edilizia, l’architettura, e per “vivere meglio”.
Novità dell’edizione 2022 il Garden Show: un’area dedicata all’arredo giardino, con idee innovative per rendere più confortevole e sfruttare al meglio lo spazio esterno della casa, sia giardino, balcone che veranda.
SdE è un evento di eccellenza, che permetterà a tutti gli operatori di incontrarsi in un unico luogo, per informare e informarsi sulle novità tecnologiche e le soluzioni innovative, per la riqualificazione e la nuova costruzione di ambienti più performanti. Davanti a un cambiamento epocale del sistema di vita, le aziende si sono reinventate e hanno trovato soluzioni per dare risposta alle nuove esigenze.
Nei tre giorni della fiera saranno attive aree espositive per conoscere le aziende, i progettisti, gli artigiani; laboratori pratici per la posa in opera di materiali, sale dove si svolgeranno convegni, seminari e workhop.
La manifestazione gode del patrocinio di: Regione Toscana, Comune di Lucca, Federazione Architetti Pianificatori paesaggisti e conservatori Toscani, Ance Toscana Nord, Istituto nazionale di Bioarchitettura, e Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Associazione proprietà edilizia – Confedilizia della provincia di Lucca e degli ordini professionali della provincia di Lucca: Oappc, Collegio dei Geometri, Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, oltre a Cna e Confartigianato Lucca.