Lavoro |
in Azienda
/

Agente immobiliare: come prendere il patentino e abilitarsi alla professione

14 settembre 2022 | 08:50
Share0
Agente immobiliare: come prendere il patentino e abilitarsi alla professione

La professione dell’agente immobiliare non perde mai la sua rilevanza e responsabilità nel mercato di attuale. Rappresenta l’intermediario tra chi cerca di vendere un immobile e chi vuole acquistarlo. Con la sua professionalità, l’agente dovrà soddisfare le due parti coinvolte, stipulare i prezzi di vendita e finalizzare le pratiche burocratiche necessarie.

Vediamo quindi cosa fa di preciso questo professionista e come si può diventare un agente immobiliare.

agenti immobiliari

Chi è e cosa fa l’agente immobiliare?

L’agente immobiliare è il mediatore tra chi vuole vendere o affittare il suo immobile e il compratore. Crea il collegamento fra le due parti ma non è legato a nessuna delle due da rapporti di collaborazione.

L’agente immobiliare può essere un libero professionista e lavorare in autonomia oppure essere un lavoratore subordinato a un’agenzia immobiliare.

In tutti i casi, deve occuparsi sia delle attività di back office che di quelle a diretto contatto con la clientela.

Fra le attività di un agente immobiliare troviamo la ricerca degli immobili in vendita nella sua area di competenza. Dovrà selezionare quelli migliori e stimarne il valore di mercato.

In seguito si occuperà delle attività di comunicazione e promozione degli immobili a sua disposizione ma anche della sua attività in generale.

Il fulcro della sua attività sarà poi l’ascolto dei clienti per capirne i  bisogni, e l’esposizione delle abitazione agli acquirenti interessati.

Come ultimo step, dovrà concludere tutto l’iter burocratico con entrambe le parti coinvolte nella compravendita.

In sintesi, lo scopo dell’agente immobiliare è la chiusura positiva della trattativa. Oltre alle capacità tecniche e informative dovrà saper avere ottime doti comunicative e di mediazione, capacità di ascolto e di problem solving per andare incontro a compratore e venditore.

Lavorando per provvigione, più l’agente sarà bravo a concludere le sue trattative maggiore sarà il suo guadagno.

Come conseguire il patentino?

Conseguire il patentino da agente immobiliare è indispensabile per poter esercitare la professione secondo quanto previsto dalle normative. Chi svolge questo lavoro senza autorizzazione, infatti, rischia una multa da 10.000€ a 50.000€ e una sanzione da 6 mesi a 3 anni.

Inoltre, l’esame del patentino è molto utile per imparare tutte le nozioni teoriche che servono a svolgere la professione nel migliore dei modi.

Per diventare un agente immobiliare bisogna innanzitutto frequentare un corso di abilitazione. Il corso può essere svolto dalla Camera di Commercio (CCIAA), dalle associazioni di categoria o da altri enti autorizzati. Il promotore del corso rilascerà poi un attestato di frequenza da consegnare alla Camera di Commercio per prenotare l’esame per il patentino.

I tempi e i costi del corso variano a seconda dell’ente che lo organizza: per chiarirsi le idee ci si può informare presso la CCIAA.

Successivamente si può quindi presentare alla Camera di Commercio la domanda per fare l’esame di abilitazione, che comprenderà 2 prove scritte e una prova finale orale.

Le domande verteranno su questi argomenti:

  • Nozioni di diritto civile, tributario e urbanistico;
  • Nozioni sull’attività di mediatore;
  • Finanziamenti e mutui;
  • Adempimenti fiscali.

Nel caso non si passasse l’esame, è possibile ripeterlo dopo 6 mesi. In caso di esito positivo, invece, si potrà chiedere alla CCIAA di essere iscritti al Registro di competenza, ottenendo così il patentino.

Per poter accedere all’esame bisogna soddisfare alcuni requisiti:

  • Avere la cittadinanza europea o il permesso di soggiorno se si è extracomunitari;
  • Essere maggiorenni;
  • Avere il diploma di maturità o il diploma triennale di un istituto professionale;
  • Non aver precedenti penali.

Cosa fare dopo che si passa l’esame?

Dopo aver conseguito con successo l’esame, si è finalmente agenti immobiliari.

Si potrà quindi scegliere di lavorare presso un’agenzia già esistente oppure di diventare dei liberi professionisti, magari aprendo la propria agenzia immobiliare.

Quest’ultimo caso è senza dubbio impegnativo e richiede molte risorse e investimenti ma può anche dare grandi soddisfazioni.