Bonus sociale idrico integrativo, slitta al 31 dicembre il termine per presentare le domande a Gaia

14 settembre 2022 | 15:41
Share0
Bonus sociale idrico integrativo, slitta al 31 dicembre il termine per presentare le domande a Gaia

Il presidente di Gaia spa: “Oltre alle agevolazioni regionali e nazionali abbiamo il nostro fondo utenze disagiate”

Ci sarà tempo fino al 31 dicembre per presentare domanda per il bonus sociale idrico integrativo, per le utenze a basso reddito non già rientranti nel bonus sociale. Finora la scadenza prevista per questi era il 30 luglio, ma con il nuovo nuovo regolamento per la concessione del bonus integrativo, in vigore dal 1 settembre e approvato per Gaia dall’Autorità Idrica Toscana, ci saranno 5 mesi in più per fare domanda.

Gli utenti aventi diritto all’agevolazione nazionale ‘Bonus idrico sociale’ sono coloro che hanno un nucleo familiare con Isee inferiore a 8265 euro (oppure un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e Isee non superiore a 20 mila euro): per questi, presentando a Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per ottenere l’attestazione Isee utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè) viene erogato sia il bonus sociale che in automatico il bonus integrativo.

Gli utenti invece con Isee pari o inferiore a 16 mila euro, ma con Isee superiore alle soglie previste per l’altro Bonus nazionale, per ottenere quello integrativo regionale devono presentare domanda al gestore: le tempistiche per la presentazione di questa sono state portate al 31 dicembre. Questa variazione di tempistiche è stata anche acquisita nel calcolo degli indennizzi anche all’interno della Carta della Qualità del Servizio, per la quale c’è uno specifico riferimento nel regolamento. Il Bonus sociale idrico integrativo è una delle misure che il gestore eroga con lo scopo di agevolare le utenze più deboli. Per ottenerlo l’utente deve fare domanda a Gaia recandosi in uno degli sportelli al pubblico presenti sul territorio o gestendo da remoto la pratica tramite sportello online. Nella nuova versione del regolamento Gaia ha voluto garantire continuità all’erogazione del beneficio tra un anno e l’altro, consentendo il rinnovo automatico dello stesso, fatto salve eventuali variazioni di reddito che comportino la perdita dei requisiti di accesso.

“Da sempre sosteniamo le utenze che si trovano in condizioni di fragilità socio-economica, per questo valutiamo e aggiorniamo periodicamente i documenti che riguardano le agevolazioni – ha detto il presidente di Gaia Spa Vincenzo Colle -. Le modifiche al regolamento per la concessione del Bonus idrico integrativo presentate dal gestore e approvate da Ait vanno nella direzione di una sempre maggiore trasparenza e chiarezza dell’informazione, cercando di eliminare rallentamenti burocratici, perché tutti coloro che hanno diritto al bonus possano accedervi senza difficoltà. Oltre ai Bonus regionali e nazionali ricordiamo che l’azienda è impegnata con risorse e mezzi nell’assistenza delle categorie fragili anche attraverso il Fondo utenze disagiate, costituito su nostra iniziativa in aggiunta alle misure provenienti dalle autorità. Il Fondo utenze disagiate utilizza somme stanziate dai bilanci ed è efficace per scontare somme anche importanti in bolletta a chi ne ha bisogno”.