L'analisi |
in Azienda
/

Come scegliere il prestito in base alle proprie esigenze

28 settembre 2022 | 10:35
Share0
Come scegliere il prestito in base alle proprie esigenze

Quando si decide di richiedere un prestito per sostenere una spesa imprevista o semplicemente per soddisfare un piccolo o grande desiderio, è fondamentale tenere a mente che i prestiti non sono tutti uguali.

Sebbene sia importante valutare la convenienza e accertarsi di possedere tutti i requisiti necessari, il primo elemento da prendere in considerazione quando si sceglie un prestito è il motivo per il quale si intende richiederlo.

Chi desidera avere liquidità per migliorare il proprio assetto finanziario, può richiedere prestiti non finalizzati, come quello personale o il quinto dello stipendio, mentre chi vuole acquistare un bene specifico, potrebbe trovare più conveniente ricorrere al prestito finalizzato. Se invece vuoi riunire sotto un unico prestito tutti i debiti contratti nel tempo, puoi fare un consolidamento dei prestiti.

È meglio il prestito finalizzato o quello non finalizzato?

Giacché la scelta tra prestito finalizzato e prestito non finalizzato varia in base alle necessità del singolo, non si può parlare di tipologia di prestito migliore in termini assoluti.

I prestiti finalizzati sono la scelta numero uno quando si intende acquistare un bene o un servizio ben preciso e non si ha sufficiente liquidità oppure si preferisce dilazionare il pagamento in rate mensili. In questo caso, il denaro non viene consegnato al richiedente, il quale entrerà in possesso del bene di suo interesse, ma al venditore.

Se il prestito viene richiesto per avere a disposizione del denaro da utilizzare liberamente e quando lo si ritiene opportuno, allora è necessario puntare su uno di tipo non finalizzato.

Scegliere il prestito in base alle proprie esigenze

Tra i prestiti più comuni che è possibile richiedere vi sono:

– prestito personale;
– prestito veloce;
– consolidamento dei debiti;
– cessione del quinto.

Scopriamo quali sono le caratteristiche di ognuno di essi e quando conviene richiederli.

Prestito personale

Il prestito personale è quello più comune e conosciuto, il quale permette di entrare in possesso di una somma di denaro da utilizzare liberamente. L’importo massimo ottenibile può variare a seconda della finanziaria scelta, ma in linea generale è di circa 30000 euro, i quali andranno restituiti in rate mensili maggiorate degli interessi.

Questo tipo di prestito è la scelta ideale per chi desidera utilizzare il denaro liberamente e senza vincoli, per qualsiasi tipo di spesa, da quelle sanitarie a quelle legate allo svago e al tempo libero.

Prestito veloce

Anche il prestito veloce è un finanziamento non finalizzato, dunque utilizzabile senza restrizioni, ma, a differenza del precedente, viene erogato in tempi molto rapidi e consente di ottenere somme di denaro contenute.

Si tratta della scelta numero uno per chi ha bisogno urgente di liquidità e si accontenta di una somma non troppo elevata.

Consolidamento dei debiti

Questo è un finanziamento finalizzato utile per chi ha contratto molti debiti e desidera riunirli per abbattere i costi di gestione e gli interessi.

Cessione del quinto dello stipendio o della pensione

La cessione del quinto è un prestito non finalizzato che può essere richiesto esclusivamente da lavoratori dipendenti o pensionati. Dilazionabile in rate mensili, prevede la restituzione delle somme tramite trattenuta diretta sulla busta paga o sulla pensione.
È la scelta ideale per chi cerca un prestito da restituire con tutta comodità, senza dover tenere a mente i pagamenti delle rate mensili.