Al via a Lucca la nuova laurea magistrale in tecnologia e produzione della carta

30 settembre 2022 | 13:59
Share0

Parte il nuovo corso frutto della collaborazione fra Università di Pisa, Fondazione Crl e Fondazione lucchese per l’alta formazione

Grande interesse per il nuovo corso di laurea magistrale in tecnologia e produzione della carta e del cartone, organizzato dall’Università di Pisa. Il termine per presentare le richieste di ammissione al corso è il 31 dicembre, ma ad oggi, le domande inoltrate dagli studenti sono più di trecento, molte delle quali provenienti dall’estero, a testimonianza del grande interesse per una laurea specialistica, unica in Italia.

Il corso nasce dal bisogno del settore produttivo della carta, di cui Lucca e il suo territorio sono rappresentanti internazionali, ed è stato accolto dal Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione lucchese per l’alta formazione e la ricerca.

Lo scopo del corso? Formare delle figure di ingegneri, dotati di tutti gli strumenti e le competenze specialistiche, attenti ai temi dell’energia, della sostenibilità e dell’industria 4.0, da inserire nella filiera produttiva della carta. La laurea risulta un completamento del ciclo formativo, che inizia dalla scuola media superiore e prosegue con l’Università, ed è un’offerta orientata ai bisogni delle imprese. L’obiettivo è anche quello di fornire, al distretto lucchese, un polo di ricerca universitario, interamente a servizio del settore, per incrementare e velocizzare l’innovazione e il trasferimento tecnologico dell’intera filiera.

Il corso è stato finanziato dall’Università di Pisa, da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, da Assocarta, da Sofidel, da Celtex, da Fosber, da Ds Smith e da Oradoc. Confindustria Toscana nord, Aticelca ed altre imprese hanno partecipato all’elaborazione dei bisogni e dell’offerta didattica. Dopo i primi anni accademici che si sono tenuti da remoto, a partire da questo anno accademico 2022/2023 le lezioni si svolgeranno in presenza nelle aule del complesso di san Micheletto a Lucca.

A presentare il nuovo corso di laurea, stamani (30 settembre), nella sede di Confindustria Toscana nord, nella sede in piazza Bernardini, è intervenuto il Rettore dell’Università di Pisa, Paolo Maria Mancarella, hanno partecipato anche alcune classi dell’istituto Iti Fermi di Lucca e dell’istituto Marchi Forti di Pescia.

Technology and production of paper and cardboard, ci tengo a chiamarlo così, perché è un corso che si tiene completamente in inglese – dice il Rettore dell’Università di Pisa, Paolo Maria Mancarella -, è un corso di laurea innovativo, che risponde all’esigenza formativa, non solo del nostro territorio, ma anche a livello internazionale, è il primo corso di laurea magistrale che si sviluppa su queste tematiche. E’ un corso multidisciplinare, in cui studenti e studentesse, ricevono formazione sul punto di vista della meccanica, della chimica, ma non solo, anche sull’automazione e sulla gestione, una vera interdisciplinarietà, che consentirà a questi studenti di entrare in un mondo del lavoro molto attivo nel nostro territorio, ma che si rivolge anche ad un mercato globale e questo è un aspetto molto importante”.

“Il corso – prosegue il rettore -, ha visto una forte attrattività da parte degli studenti stranieri, quest’anno, credo siano più gli iscritti internazionali di quelli nazionali. Evidentemente abbiamo risposto ad un’esigenza formativa, non solo del nostro paese, ma anche a livello globale. Quest’anno abbiamo una trentina di studenti, che per una laurea magistrale molto settoriale, è un numero molto significativo. Non si tratta di un caso – conclude il -, la laurea magistrale nasce da una grande esperienza che abbiamo fatto con un master su queste stesse tematiche, che ha visto susseguirsi 17 edizioni dal 2003-2004. Questo corso di laurea è il naturale erede, il figlioccio di questo master”.

“È importantissimo che l’offerta universitaria si arricchisca di corsi di laurea rispondenti alle esigenze del territorio e del sistema produttivo locale. Va certamente in questa direzione il nuovo corso di laurea magistrale Technology and production of paper and cardboard del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa – ha commentato Alessandra Nardini, assessora a lavoro, Università e ricerca della Regione Toscana -. Il settore cartario è certamente uno dei settori di punta nel panorama produttivo regionale, costituendo una presenza ‘storica’ che ha saputo rinnovarsi nel tempo e che oggi ha un bisogno crescente di competenze, viste le sfide poste dalla ‘quarta rivoluzione industriale’ e dalla doppia transizione, digitale e ambientale, cui negli ultimi mesi si è aggiunta l’emergenza sul fronte della gestione energetica”.

Per le informazioni e dettagli sul nuovo corso di laurea, è possibile collegarsi al sito dedicato dell’Università di Pisa, oppure telefonare alla segreteria didattica di Lucca a Calsius 0583.469729 o per email a info@celsius.lucca.it.