Economia aziendale, oltre 40 università al convegno organizzato dalla Scuola Imt

Lattanzi: “L’obiettivo è essere sempre più un punto di riferimento per la ricerca in ambito manageriale e strategico grazie a un’impostazione multidisciplinare”
Verso una contabilità e un’economia aziendale di lettura scientifica allargata che vede nelle collaborazioni fra discipline il punto di forza. Si tratta di questioni di frontiera nell’ambito del management e dell’economia aziendale, emerse durante il convegno Digitalizzazione e tecnologie intelligenti per il governo delle aziende. Il contributo dell’economia aziendale al Sistema Paese, organizzato dalla Scuola Imt Alti Studi e da Sidrea, la Società italiana dei docenti di ragioneria e di economia aziendale.
Al convegno, che si è chiuso venerdì (21 ottobre) e al quale hanno partecipato circa 500 docenti da oltre 40 diverse università, con 180 relazioni presentate e nove sessioni parallele, si è discusso infatti di sistemi intelligenti: quelli umani, meccanici o artificiali.
“Sono molto soddisfatto del risultato – dichiara Nicola Lattanzi, coordinatore del comitato organizzative del convegno – l’iniziativa ha consentito di promuovere la Scuola Imt, che si candida in questo modo ad essere un punto di riferimento per la ricerca in ambito manageriale e strategico grazie alla sua impostazione multidisciplinare. Un risultato che potrà avere importanti implicazioni e ricadute anche sul coinvolgimento del sistema economico-produttivo locale vista la sua forte proiezione internazionale”.