Il Bonus cultura diventa stabile dal 2023: plaude la filiera dell’editoria

Il direttore generale della Federazione carta e grafica: “Orgogliosi di essere stati parte attiva di un processo virtuoso di nascita e consolidamento di uno strumento essenziale per la crescita dei giovani”
“Il bonus cultura per chi compie 18 anni, che diventa stabile dal 2023 e non deve essere più prorogato di anno in anno, è motivo di grande soddisfazione anche per la Federazione Carta e Grafica”. Lo afferma Massimo Medugno, direttore generale della Federazione carta e grafica commentando la pubblicazione sull’ultima Gazzetta ufficiale del decreto del Ministro della cultura che indica tempi e modalità di concessione del bonus concesso ai diciottenni per sostenerne i consumi culturali.
“Come parte a monte della filiera dell’editoria, negli ultimi anni abbiamo interloquito con governi e parlamenti di ogni orientamento per valorizzare il ruolo della lettura per l’apprendimento e la crescita dei nostri ragazzi. Dall’inclusione delle spese per i libri nella primissima versione del Bonus, nell’ormai lontano 2016, al successivo allargamento agli abbonamenti a quotidiani e periodici, siamo orgogliosi di poter affermare con sicurezza di essere stati parte attiva di un processo virtuoso di nascita e consolidamento normativo di uno strumento di successo come il bonus cultura – afferma Medugno -. Lettura e cultura sono essenziali per l’equilibrio Eco-Logico di ognuno di noi e , in particolare, dei giovani”.