Torna al Centro trasfusionale la targa dedicata al suo fondatore Aldo Torcigliani

5 dicembre 2022 | 14:43
Share0
Torna al Centro trasfusionale la targa dedicata al suo fondatore Aldo Torcigliani

Era stata installata negli anni Settanta nel vecchio ospedale Campo di Marte e oggi è stata trasferita al San Luca

È tornata al Centro trasfusionale di Lucca, all’ospedale San Luca, la targa in marmo dedicata al fondatore della struttura Aldo Torcigliani che era stata installata negli anni Settanta nel vecchio ospedale Campo di Marte all’esterno dell’edificio che ospitava questa attività.

Torcigliani fin dagli anni Cinquanta era stato primario della struttura multifunzionale che inglobava allora anatomia patologica, laboratori e centro trasfusionale. Solo dopo di lui i reparti furono divisi, con un responsabile per ogni specifico settore. Era scomparso tragicamente, in un incidente stradale, nel 1971. Chi l’ha conosciuto lo ricorda ancora con affetto e stima, anche perché è stato lui a mettere in piedi, insieme agli enti e alle associazioni del territorio,  il sistema dei donatori di sangue a livello locale, per Lucca e Valle del Serchio. Con la sua azione Aldo Torcigliani ha quindi posto le basi dell’attuale organizzazione.

Per celebrare il ritorno al Centro trasfusionale della targa, opportunamente recuperata e rimessa a posto, è stata fatta oggi (5 dicembre) una piccola cerimonia, a cui hanno partecipato l’attuale direttrice della struttura Rosaria Bonini, insieme al personale, il medico della direzione ospedaliera Spartaco Mencaroni e il figlio di Aldo Torcigliani, Stefano, anche lui medico.

targa aldo torcigliani centro trasfusionale di lucca

“In sanità – evidenzia la dottoressa Bonini – guardiamo sempre al futuro ma è importante conservare la memoria del nostro passato e nella sala d’attesa del Centro trasfusionale di Lucca oggi c’è la targa in ricordo del fondatore, dottor Torcigliani, insieme anche a un quadro che raffigura il primo primario lucchese, la dottoressa Sodini. Visto che Torcigliani è stato tra i promotori della moderna rete della donazione,  approfitto dell’occasione per ringraziare le associazioni di volontariato per il loro supporto costante e anche per fare un nuovo invito alla cittadinanza: donare sangue è fondamentale per garantirne una continua disponibilità. Come ormai noto, infatti, il sangue non è riproducibile in laboratorio ed è indispensabile alla vita umana. Oltre ad essere un gesto di grande solidarietà, donare è semplice e sicuro”.