Anche a Lucca dilaga la moda degli annunci di lavoro ‘acchiappatutto’: fra le promesse ottimi stipendi senza esperienza né partita Iva

Il 90 per cento delle richieste è per venditori di prodotti a provvigione. Il guadagno, dunque, non è così immediato come sembrerebbe
Sei alla ricerca di un lavoro ma non hai competenze ultra specialistiche? Non ti preoccupare, sui tre principali siti web del settore digitando ‘Lucca’ come luogo e lasciando in bianco ruolo e mansioni, così da ricercare tutte le offerte di lavoro, l’ottimismo salirà alle stelle. A breve si potrà lavorare e guadagnare facilmente da 1400 a 5mila euro al mese. Stando agli annunci ovviamente. Perché in realtà le cose sono diverse. Molto diverse.
Trovare lavoro non è facile a nessun livello attualmente, e in tutte le città italiane, ma dove comunque esiste un certo benessere si concentrano gli annunci di lavoro che sono solo specchietti per le allodole o quantomeno non è così semplice come sembrerebbe raggiungere un guadagno pari a uno stipendio da dipendente. Ad oggi a parte qualche annuncio vero e reale di aziende che cercano davvero personale e pochi concorsi il 90 per cento degli annunci su Lucca sono rappresentati da selezioni per vendere con retribuzione a provvigione. Cosa? Di tutto e ovviamente nessun annuncio spiega quale è il prodotto o il servizio, perché è top secret. Chiamando i numeri o inviando un curriculum si viene invitati a una “durissima” selezione, che avviene tramite colloqui, anche on line, che prima spiegano tutta una serie di meccanismi, poi parlano dell’atteggiamento giusto e infine miracolosamente, tu e proprio tu puoi iniziare a lavorare e sin da subito. Peccato che si tratti di andare nel mondo a vendere, vendere, vendere, senza cognizione e come se non ci fosse un domani. Nei negozi, nelle case, per telefono, negli studi professionali. Se ci saprai fare potresti portarti a casa lo stipendio che nell’annuncio iniziale davano per certo e matematico.
II podio degli annunci “acchiappatutto”
Vediamo giusto tre esempi tratti da annunci reali presenti in questo momento sui principali siti web di cerca lavoro: “Cerchiamo profili dinamici e ambiziosi, orientati ai risultati, con buone doti commerciali per intraprendere un percorso professionale nel mondo del dredito, all’interno delle nostre agenzie. Requisito minimo diploma di scuola superiore. Orario di lavoro full time. Contratto di lavoro: tempo pieno. Stipendio 1400/3500 euro al mese. Inoltre offriamo un piano incentivante mensile legato ai budget più benefit buoni pasto”. Si tratta di vendere prodotti finanziari e per conto di una nota azienda del settore. Ma il discorso è sempre lo stesso, se non vendi niente cash.
Secondo annuncio ancora più incredibile: “Azienda multiservizi (pulizie, facchinaggio, logistica, giardinaggio, portierato, sicurezza non armata) seleziona agenti addetti alle vendite zona Toscana nord-ovest (province di Lucca, Pisa, Massa Carrara). Offriamo ottime condizioni economiche: fisso al raggiungimento di obbiettivi minimi, bonus, premi al raggiungimento di obbiettivi, rimborsi spese. Piano di supporto al venditore, finalizzato all’agevolazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati. Supporto per svolgere in autonomia la promozione dei servizi nelle provincie assegnate, formazione adeguata e supporto costante del responsabile d’area. Contratto di lavoro: tempo pieno. Stipendio: 1500/5000 euro al mese”. Avete letto bene, 5mila euro al mese…
Il primo posto del podio però va certamente a questo annuncio: “Inserimento anche alla prima esperienza nel settore e non è necessaria la partita Iva. Se hai già avuto esperienze di lavoro al pubblico come per esempio animatore, commesso, parrucchiere, barista, cassiere, personal trainer, receptionist, cassiera, commessa, parrucchiera, o qualsiasi altra esperienza a contatto col pubblico, contattaci potresti fare al caso nostro. Contratto di lavoro: tempo pieno. Tempo determinato. Stipendio: a partire da 1600 euro al mese”. Ma non c’è un limite al massimo del guadagno possibile. Qui praticamente lo stipendio che aspettavi da sempre te lo regalano perché non serve nessuna qualifica o competenza particolare, nemmeno una partiva Iva e puoi provenire da qualunque tipo di formazione possibile e immaginabile.
Ditte e società che mandano allo sbaraglio persone e basta e se qualcuno di loro dovesse riuscire a vendere qualcosa gli unici a guadagnarci davvero sarebbero sempre e solo loro. Ovvio che non in tutti i casi è così, e altri potrebbero raccontarvi di aver fatto una fortuna vendendo x o y, ma il consiglio, l’unico che si può dare a chi cerca lavoro è di usare il buon senso, la prudenza e consigliarsi sempre con parenti e amici e prima di firmare qualcosa leggere 10 volte.
In attesa che i centri per l’impiego inizino a funzionare davvero, specie da agosto quando non si potrà più chiedere nemmeno il reddito di cittadinanza, le ricerche di lavoro devono proseguire senza perdere mai la speranza ma cum grano salis.