L'analisi |
in Azienda
/

Le regole primarie di Bitcoin

11 febbraio 2023 | 11:50
Share0
Le regole primarie di Bitcoin

Meta Description: Ti stai chiedendo se Bitcoin abbia delle regole? Quindi scopri le leggi fondamentali dell’utilizzo di Bitcoin. 

Bitcoin è una valuta decentralizzata per le transazioni quotidiane e gli investimenti a lungo termine. Ciò significa che non ha alcuna entità centrale o individuo che regola il suo utilizzo. Invece, Bitcoin offre ai suoi utenti il controllo collettivo sulla rete. Tuttavia, tutte le sue operazioni, inclusa la creazione di nuove monete e pagamenti, vengono eseguite sul protocollo Bitcoin. Per maggiori dettagli clicca sul nostro sito web: oiltrader.app

Il protocollo Bitcoin è principalmente un insieme di istruzioni crittografiche che stabiliscono come funzionano la rete e la sua valuta nativa. Mentre gli sviluppatori possono migliorare il software, non possono cambiare il protocollo Bitcoin forzatamente. Bitcoin funziona su un consenso tra tutti gli utenti, rendendo virtualmente impossibile per chiunque manipolarlo. Le seguenti sono le regole primarie di Bitcoin da tenere a mente.

Chiunque può unirsi alla rete Bitcoin

Nei primi giorni di Bitcoin, la maggior parte delle persone lo ha criticato come una valuta creata da e per una manciata di individui ricchi e esperti di tecnologia. Ma, questo è falso perché Bitcoin è una valuta decentralizzata, non controllata o regolamentata da alcun individuo o gruppo. Chiunque abbia uno smartphone, un computer o un tablet e accesso a Internet può unirsi alla rete Bitcoin.

A differenza delle istituzioni tradizionali che di solito impongono rigide regole KYC, la rete Bitcoin non rivela le identità del mondo reale degli utenti. Gli indirizzi pubblici sono l’unica forma di identificazione che gli utenti possono impostare utilizzando alias. L’utilizzo di Bitcoin richiede solo un portafoglio crittografico, che puoi scaricare online anche gratuitamente senza documenti.

Bitcoin consente a società, aziende e individui di inviare e ricevere pagamenti senza che i loro nomi siano legati a nessuna transazione. Cerca di eliminare il controllo dei governi sul denaro, dando al pubblico l’autonomia di gestire le proprie ricchezze. Bitcoin ha dimostrato un enorme potenziale per democratizzare i sistemi monetari nonostante le crescenti pressioni normative.

Bitcoin è un mezzo di pagamento e un asset di investimento

L’obiettivo principale di Satoshi Nakamoto era quello di creare una valuta alternativa per le transazioni, libera dal controllo del governo. Bitcoin consente agli utenti di inviare e ricevere pagamenti per vari beni e servizi come valute cartacee. È divisibile in un massimo di otto unità più piccole, chiamate satoshi. Ciò lo rende affidabile per micropagamenti più significativi, medi e più piccoli. Gli utenti possono elaborare i pagamenti direttamente tramite portafogli personali o scambi di criptovalute affidabili come Bitcoin Superstar.

Bitcoin è ora una classe di asset indipendente, scambiata quotidianamente su piattaforme di scambio di criptovalute e sui principali mercati azionari a livello globale. Ha sovraperformato tutti gli asset tradizionali in passato, diventando oggi uno degli strumenti di investimento più preziosi. Inoltre, Bitcoin ha una migliore resilienza all’inflazione rispetto alla maggior parte delle risorse convenzionali.

I pagamenti Bitcoin sono irreversibili

A differenza dei bonifici bancari, delle carte di credito o dei pagamenti con carta di debito che si possono facilmente annullare, le transazioni Bitcoin sono irreversibili. La blockchain sottostante convalida gli indirizzi pubblici degli utenti e i dati delle transazioni su un libro mastro digitale condiviso. I registri sono criptati e permanenti, rendendo impossibile stornare i pagamenti.

L’irreversibilità dei pagamenti Bitcoin aiuta a prevenire problemi come la doppia spesa, in cui si utilizzano gli stessi token per due transazioni diverse. Ciò protegge gli utenti dalle frodi e da altri rischi comuni connessi ai trasferimenti di denaro.

La fornitura di Bitcoin è limitata a 21 milioni di gettoni

La fornitura limitata di Bitcoin è uno dei punti di forza chiave che gli consentono di guadagnare e mantenere una proposta di valore più elevata nel tempo. Il suo protocollo stabilisce che solo 21 milioni di token entreranno mai nel mercato, con più di 19 milioni già estratti. Il mining avviene a una velocità predeterminata, in base al protocollo Bitcoin. L’offerta limitata di Bitcoin lo rende più scarso mentre la domanda del mercato aumenta, facilitando la sua crescita dei prezzi a lungo termine.

Bitcoin è una valuta non regolamentata e una risorsa di investimento. Tuttavia, essa si basa su regole chiaramente definite che gli utenti devono osservare per garantire transazioni transfrontaliere senza soluzione di continuità, sicure, trasparenti, tempestive e a basso costo.