Come scegliere il copripiumino per il letto matrimoniale

Il copripiumino è un vero e proprio must have nella stagione invernale e bisogna anche ammetterlo: si tratta di una soluzione decisamente pratica, che consente di rifare il letto molto più velocemente e con meno sforzi. Una volta inserita l’imbottitura nel sacco infatti non rimane che posizionare quest’ultimo, senza doversi preoccupare di lenzuola e via dicendo. Bisogna tuttavia fare attenzione quando si acquista il copripiumino, specialmente se lo si fa online: in commercio esistono infatti molteplici modelli, di varie dimensioni, e basta poco per sbagliare.
Vediamo allora insieme come scegliere il copripiumino perfetto per il proprio letto matrimoniale.
Il tessuto del copripiumino: un dettaglio fondamentale
Un primo dettaglio che possiamo considerare fondamentale quando parliamo del copripiumino e in generale della biancheria da letto è il tessuto. Se infatti quest’ultimo è scadente non ne va solo dell’impatto estetico ma anche della nostra salute e della qualità del sonno, perché un tessuto di scarsa qualità non permette alla pelle di respirare, ci fa sudare parecchio, può creare irritazioni cutanee e via dicendo. Per non rischiare di sbagliare, si può scegliere un copripiumino elegante firmato Ferò: un marchio che rappresenta una garanzia e che infatti è diventato ormai decisamente popolare. Nella sua collezione è possibile trovare copripiumini di alta qualità, in tessuti naturali come il percalle, il raso di cotone, la seta e via dicendo. Si può dunque andare sul sicuro, certi di acquistare un copripiumino di alta qualità ad un prezzo accessibile.
Le misure giuste del copripiumino: come calcolarle
Un altro dettaglio che di certo non ci si può permettere di trascurare quando si acquista un copripiumino sono le sue misure. Come abbiamo accennato infatti, in commercio esistono vari modelli di dimensioni differenti in grado di adattarsi alle numerose tipologie di letto matrimoniale oggi esistenti. Bisogna innanzitutto considerare che il copripiumino non dovrebbe mai avere le dimensioni esatte del letto, ma essere più largo in modo da poter scendere di alcuni centimetri lateralmente.
Per questo motivo, in linea di massima per un letto matrimoniale standard oppure alla francese è consigliabile scegliere un copripiumino da 255 cm di larghezza circa. Per un king size invece bisogna naturalmente salire con le dimensioni.
Ad ogni modo, prima di procedere con l’acquisto del sacco conviene sempre misurare il proprio piumino in modo da essere certi che non sia più grande ma nemmeno più piccolo. Le dimensioni dovrebbero infatti coincidere.
L’apertura del copripiumino: qual è la più comoda?
Un ultimo dettaglio che per alcuni può risultare importante è la tipologia di apertura e chiusura del copripiumino, che può essere dotato ad esempio di bottoni o di altri sistemi per fissarlo al meglio. Da questo punto di vista, non esistono modelli che possiamo considerare in assoluto migliori di altri perché ognuno si trova bene con la propria tipologia. Questo è poi un dettaglio molto meno importante rispetto ai precedenti, perché se un copripiumino è di alta qualità come quelli di Ferò, lo si riesce a mettere intorno all’imbottitura senza alcuna fatica o problema.