L'opportunità |
in Azienda
/

A Lucca nasce il corso per il restauro e recupero di giardini storici

20 febbraio 2023 | 11:08
Share0
A Lucca nasce il corso per il restauro e recupero di giardini storici

Organizzato dall’agenzia formativa Per-Corso in partenariato con l’Iss Carrara-Nottolini-Busdraghi e con l’agenzia Formatica Scarl

Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici, una nuova figura professionale. Con la ripresa del turismo, ville e giardini storici aperti alpubblico hanno sempre maggiori necessità di specialisti per la loro manutenzione. Nasce così il corso RE.Gi.S. – Restauro e recupero di giardini storiciper formare figure tecniche dell’analisi di progetti, della realizzazione, cura e manutenzione delle aree verdi e della conservazione, restauro e recupero di giardini e parchi storici.

Il corso è organizzato dall’agenzia formativa Per-Corso, capofila di Ats in partenariato con l’Iss Carrara-Nottolini-Busdraghi e con l’agenzia Formatica Scarl, gratuito perché finanziato con fondi Pnrr e rientra nell’ambito di Giovanisì, progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani e prevede una indennità di partecipazione per disoccupati.

Questa figura professionale, recentemente approvata dalla Regione Toscana, è ottenibile attraverso il corso di formazione a chi in ingresso ha i seguenti requisiti: maggiore età e diploma di scuola superiore o qualifica Iefp di operatore agricolo o diploma Ief di tecnico agricolo oppure ha tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno il diploma di scuola media.

Il progetto nasce per rafforzare le competenze necessarie alla manutenzione e conservazione dei parchi e dei giardini storici con l’obiettivo di creare occupazione qualificata e assicurare aigiardini di interesse culturale un adeguato livello di cura e manutenzione. Le materie (Uf)  saranno: sicurezza nei luoghi di lavoro; progetto di restauro, conservazione e recupero; tecniche di ripristino, sostegno, conservazione e finitura di giardini e paesaggi storiche tecniche di smaltimento; strumenti e macchinari attrezzature; sistemi di irrigazione; elementi di botanica,entomologia, pedologia, parassitologia, fitopatologia e principi di agronomia, fisiologia vegetale. Legislazione giardini storici e storia del restauro; organizzazione del lavoro e relazione nel contesto lavorativo; tecniche innovative per la gestione del verde: droni, Gis; patologie e cura biologica e chimica delle piante e dei terreni; tecniche innovative per la gestione sostenibile del verde: droni, Gis; formazione obbligatoria per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari; formazione obbligatoria per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato; formazione obbligatoria per addetto al pronto soccorso in aziende di gruppo A; formazione obbligatoria per lavoratori autonomi in agricoltura – indirizzo forestale (trattori e motoseghe).

Gli sbocchi occupazionali sono in parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura, ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio (Decreto legislativo 42/2004), dotati di parchi e giardini storici; l’attività professionale viene svolta in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione di giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici.

Le ore totali sono 672 suddivise fra 402 ore di lezione, 30 ore di accompagnamento e 240 ore di stage, per 18 allievi.

Il progetto è svolto in collaborazione con il giardino botanico di Lucca, Villa Reale di Marlia e Agricola Natali.

Le iscrizioni scadono il 13 marzo 2023. Per informazioni: Agenzia Per-corso 0583.333305, f.piagentini@per-corso.it, 333.9349132.