Rete irrigua, il Consorzio replica: “Un progetto per il riuso delle acque reflue? Già fatto”

10 marzo 2023 | 17:49
Share0
Rete irrigua, il Consorzio replica: “Un progetto per il riuso delle acque reflue? Già fatto”

L’ente risponde a Insieme per il territorio: “Non solo il progetto è già stato preso in esame, ma si stanno reperendo anche consistenti finanziamenti per portarlo alla progettazione esecutiva”

“Un progetto per il riuso delle acque reflue dei depuratori della Versilia? Già fatto”. Così il Consorzio di bonifica 1 Toscana nord replica
al gruppo di minoranza Insieme per il territorio.

Rete irrigua, Insieme per il territorio: “Consorzio riprenda in mano il progetto”

“Le minoranze sono invitate a documentarsi meglio prima di criticare perché, a chiedere cose già fatte, rischiano di apparire ridicoli. Infatti – spiega il Consorzio – il progetto per il riuso delle acque reflue dei depuratori della Versilia, che le minoranze chiedono di utilizzare e di aggiornare, è proprio quello redatto a suo tempo dall’ex Consorzio Versilia Massaciuccoli e che oggi il nostro ente sta aggiornando ed inserendo nei finanziamenti appositamente stanziati dalla Regione Toscana per portarlo alla progettazione esecutiva e renderlo immediatamente cantierabile, assieme ad altre reti irrigue”.

“Quindi – spiega il Consorzio di bonifica – non solo il progetto è già stato preso in esame, ma si stanno reperendo anche consistenti finanziamenti per portarlo alla progettazione esecutiva senza oneri aggiuntivi per il Consorzio 1 Toscana nord. Le minoranze, ed in particolare l’ex presidente del Consorzio Versilia Massaciuccoli, dovrebbero essere perfettamente a conoscenza del fatto che il progetto non andò avanti (proprio quando lui era presidente) per scelte diverse fatte allora dalla Regione Toscana e perché la quantità dell’acqua in uscita dai depuratori era insufficiente per usi irrigui, la qualità non era adeguata e la stima preventiva dei costi al litro era eccessiva. Solo oggi con il potenziamento dei depuratori, l’aumento della quantità e della qualità della risorsa disponibile e la possibilità di attingere a finanziamenti dedicati per la progettazione esecutiva, rendono possibile riprendere le progettazioni di allora”.