Torna il ‘Gd Show’: Lucca capitale del food and beverage per la tre giorni a Villa Bottini
Ai nastri di partenza la fiera riservata agli addetti ai lavori che quest’anno prevede ‘escursioni’ aperte al pubblico con ospiti d’eccezione nei locali del centro storico
Lucca capitale del food and beverageper tre giorni. Sono 80 le aziende locali, nazionali e estere che parteciperanno alla seconda edizione del Gd Show, la fiera dedicata agli addetti ai lavori del settore che si terrà il 19, 20 e 21 marzo a Villa Bottini.
Quest’anno ad attendere i visitatori un nuovo e ricco programma di appuntamenti con i big della mixology internazionale e stand dedicati ad aziende di bevande, succhi, food service, caffetteria, energy drink, snack salati, birre, oltre a due nuove sale interamente dedicate al mondo del vino, che totalizza quasi la metà delle presenze. Novità di quest’anno la ‘fuoriuscita’ della fiera tra i locali del centro storico, con il coinvolgimento del pubblico di non addetti grazie alla presenza di ospiti del settore in alcuni noti pub della città.
“Incontrarsi, progettare, assaggiare, conoscere e aggiornarsi sono tutti ottimi motivi per essere al Gd Show 2023 – commenta Marco Gonzadi, ceo di G&D Food and Beverage e ideatore dell’evento – abbiamo l’obiettivo di ospitare tutti i clienti in una suggestiva location e dare loro la possibilità di confortarsi direttamente con l’industria, tra degustazioni, aggiornamenti, experience e convegni specifici. All’evento saranno presenti anche diverse aziende di birra (artigianali, italiane ed estere) e tantissimi produttori di vino, provenienti da tutta Italia e non solo, che i con i propri sommelier metteranno a disposizione competenze ed etichette da degustare. Quest’anno una grande novità in tema wine è rappresentata dalla presenza di alcune maison francesi, tra le più celebri a livello internazionale”.
“Come amministrazione – ha dichiarato l’assessora al commercio, Paola Granucci – siamo lieti di supportare e sostenere la seconda edizione di un evento che innalza Lucca a capitale del settore food and beverage per tre giorni che coinvolgeranno gli addetti ai lavori e sapranno valorizzare le eccellenze del territorio e non solo”.
Tra le aziende del territorio saranno protagoniste alcune eccellenze come: Cantina Biagiotti, Cantine Basile, AmarLucca, F.lli Massagli, Sfoglia D’Ora Pastificio, Cirenella formaggi, Bonito torrefazione e Camelia Gin. E la rassegna sarà arricchita dalla partecipazione di veri e propri colossi del mondo food and beverage, come Foodness e Red Bull, oltre a numerose aziende di rilievo nazionale. Il settore mixology sarà il vero fiore all’occhiello dell’evento, con la presenza bar tender e bar manager di livello internazionale, provenienti principalmente dai grandi cocktail club di Londra.
“Un catalogo vivente dei nostri prodotti – come sottolineato dall’imprenditore e socio di G&D Nicola Giannecchini – che, come lo scorso anno e in linea con quanto portato avanti dalla nuova amministrazione, vuole dare un piccolo contributo alla città in termini di commercio e presenze”.
Saranno rappresentati inoltre tutti gli spirits principali: aperitivi experience (amari,bitter e vermouth, liquori, elisir), Juniper experience (il mondo del gin), Agave experience (tequila e mezcal), Sugarcane experience (rum &cachaca), Malt & Grain experience (whiskey), Grappe experience (il grande distillato Italiano) e Coffee mixology. Le aziende espositrici faranno assaggiare i loro prodotti in purezza negli stand, mentre nei bar situati nel loggiato della splendida Villa Bottini sarà possibile degustarli in miscelazione, accompagnati da snack di alta qualità e preparati dai professionisti bar tender che si alterneranno.
Grande attenzione e spazio riservato anche al settore Foodservice. Nella sala centrale, infatti, si potranno degustare tutte le referenze innovative della linea Foodness, azienda leader di settore, tra orzo, ginseng, creme fredde e tante altre novità per l’estate 2023. Durante l’evento, ogni giornata – divisa su due turni, dalle 10 alle 14,30 e dalle 15 alle 19 – sarà scandita da seminari e presentazione di nuovi prodotti, masterclass con ospiti di eccezione e professionisti e cultori di vino, bollicine e birra, con focus e corsi di spillatura, caffetteria, mixology.
Potranno partecipare alla rassegna tutti titolari di punti vendita di categoria e addetti ai lavori, iscrivendosi gratuitamente tramite la landing page ufficiale, promossa sui canali ufficiali dell’evento. Ma l’organizzazione del Gd Show ha deciso di coinvolgere anche alcuni locali del centro storico di Lucca, per aprire le porte dell’evento anche alla cittadinanza.
Sono infatti in programma experience specifiche, con ospiti, professionisti e temi diversi ogni sera. La sera del 19 marzo sarà protagonista al Magellano Luca Rapetti, bar tender di fama internazionale, mentre a Vinarkia Lucia Montanelli e Denise Elisei, guru del mixology. Il 20 marzo al Frankiln sarà invece la volta di Daniele Cancellara, barman del celebre Rasputin di Firenze, mentre alla Pizzeria Marameo in piazza San Francesco sono in programma degustazioni di birre artigianali del Birrificio Ronzani, con Giorgio Bergamini, beer sommelier e consulente di settore.