Giornate europee dei mestieri d’arte, due carriste aprono i loro atelier

Porte aperte per Marzia Etna e Priscilla Borri alla Cittadella del Carnevale nella settimana dedicata all’artigianato artistico
Nei loro laboratori creano giganti di cartapesta e maschere allegre e colorate. Sono le maestre carriste del Carnevale di Viareggio, che, in occasione dei 150 anni della manifestazione, partecipano alle Giornate europee dei mestieri d’arte, la manifestazione nata in Francia e promossa dall’Institut National des Metiers d’Art di Parigi, che in Toscana viene organizzata da oggi a domenica (2 aprile) ada Artex in collaborazione con Oma-Associazione Osservatorio dei Mestieri d’arte, Unicoop Firenze, Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana.
Marzia Etna e Priscilla Borri, tra le poche donne che continuano la tradizione di questo mestiere, apriranno i rispettivi atelier nella Cittadella del Carnevale di Viareggio, per mostrare al pubblico le loro creazioni e i segreti delle lavorazioni.
Marzia Etna, all’attività di carrista da molti anni affianca quella di decoratrice, realizza decorazioni in cartapesta e in altri materiali, sculture, pitture, articoli da regalo e arredi per abitazioni, locali pubblici e privati. In occasione delle Gema 2023, venerdì (31 marzo) dalle 11 alle 12,30 terrà una visita in laboratorio, mostrando il carro realizzato per l’ultimo Carnevale Il lato oscuroe ospiterà un incontro sulla tradizione della lavorazione della cartapesta a Viareggio (disponibile ad ospitare gruppi fino ad un massimo di 10 persone, prenotazioni al 333.6489293).
Priscilla Borri nel suo atelier Fantasticarte realizza carri e altre imponenti opere per le sfilate del Carnevale, allestimenti scenografici per teatri e televisione, sculture ed installazioni per l’arredamento di discoteche, centri commerciali, locali pubblici e privati, decorazioni su ogni tipo di supporto e murales. Alla cartapesta, materia prima per le creazioni, affianca da diversi anni materiali nuovi come le resine. Insegna le tecniche di lavorazione della cartapesta e di creazione di scenografie in istituti scolastici e nel suo laboratorio. In occasione delle Giornate da oggi al 2 aprile al mattino terrà visite guidate al carro che ha sfilato durante l’ultimo Carnevale Musk Attacks!, terzo classificato nella sua categoria (disponibile ad ospitare gruppi fino ad un massimo di 10 persone, prenotazioni al 339.7880033 – priscillaborri5@gmail.com).
“La Città di Viareggio, il Carnevale e l’arte della cartapesta. Una storia bellissima di 150 anni di questo evento spettacolare tra i più belli del mondo che attira ogni anno decine di migliaia di spettatori. La tradizione unica della lavorazione della cartapesta per realizzare i carri e le maschere allegoriche si esprime nella grande capacità dei maestri artigiani che con le loro opere grandiose toccano con leggerezza e ironia senso profondo della vita”, afferma il presidente Cna Lucca Andrea Giannecchini.
“Questi sono eventi fondamentali per far conoscere l’artigianato artistico del nostro paese e soprattutto per mestieri unici che esprimono il nostro variegato territorio e l’unicità che troviamo a distanza di pochissimi chilometri – commenta Michela Fucile presidente Confartigianato Lucca – Sia Marzia che Priscilla hanno sempre dimostrato grande professionalità ben amalgamate e senso artistico nelle loro opere, hanno affrontato difficoltà per raggiungere i loro obiettivi ed esprimono appieno il vero spirito artigiano. Con orgoglio Confartigianato Lucca ha accompagnato Marzia nel percorso per ottenere la qualifica di maestro artigiano.”