
Il Cashback Autostrade 2023 è una misura varata dal Governo nel 2022, che dovrebbe diventare effettiva a partire dal prossimo mese di maggio. Consente ai viaggiatori di ottenere rimborsi qualora lavori o cantieri presenti lungo la rete autostradale dovessero causare ritardi con conseguenti perdite economiche. Vediamo come approfittare del Cashback Autostrade e qual è l’ammontare dei rimborsi riconosciuti.
Il cashback è un sistema apprezzato da tutti
Fin dal 2020, anno durante il quale fu varato il Cashback di Stato dall’allora Governo Conte, gli italiani hanno apprezzato una misura che consente di riottenere parte del denaro speso. Il funzionamento del cashback è molto semplice: è sufficiente effettuare acquisti presso esercizi convenzionati e pagare con carta di credito. Una parte del denaro speso viene immediatamente restituita all’utente, il quale vede il suo potere d’acquisto aumentare. Per fortuna degli italiani, quello di Stato e la nuova misura introdotta da Autostrade SPA non sono le uniche possibilità disponibili. Esistono, infatti, siti web ed e-commerce che mettono a disposizione cataloghi con migliaia di prodotti delle migliori marche. Acquistare su una piattaforma del genere offre tantissimi vantaggi, tra cui sconti e promozioni ad hoc. Tra le più note in assoluto figura mycashbacks.com. L’iscrizione al programma di cashback è gratuita e veloce ma, soprattutto, garantisce la possibilità di trovare innumerevoli promozioni di brand noti come Lavazza, Euronics, Vodafone, Nike, Adidas, Carrefour, Foot Locker, Alcott, Treedom e tantissimi altri ancora. Dopo la registrazione, è sufficiente accedere al proprio account personale e scorrere le varie promozioni disponibili. Per ogni acquisto con cashback attivo, l’utente riceve una parte del denaro speso, da versare sul proprio conto corrente oppure reinvestire per ulteriori acquisti.
Confermati per il 2023 i rimborsi previsti da Autostrade SPA
Per l’anno in corso, sono stati riconosciuti a tutti gli automobilisti che hanno dovuto affrontare lunghe code in autostrada i rimborsi dei pedaggi per i quali si è effettuata richiesta. È possibile richiedere un rimborso in caso di cantieri o lavori che impattano negativamente sulla fluidità del traffico. Sono esclusi dal cashback, invece, i seguenti eventi: presenza di cantieri con i quali si sta ripristinando la sicurezza in seguito a un incidente, ritardi provocati da incidenti, traffico intenso, eventi meteo estremi, manifestazioni o qualsiasi altra motivazione diversa dai lavori. L’ammontare del rimborso varia a seconda del ritardo accumulato e della lunghezza del viaggio. In genere funziona così:
- per code o ritardi di 60 minuti e oltre e una volta superati i 500 km di percorrenza, il cashback è pari al 20%
- per code o ritardi inferiori a 60 minuti, il cashback va dal 5 al 20%
Per richiedere i rimborsi, i conducenti possono scaricare l’app Free to X, quindi fotografare e caricare lo scontrino del pedaggio pagato. A questo punto, sarà necessario indicare anche l’Iban della carta o del conto corrente sul quale si desidera ricevere il rimborso. I possessori di Telepass, invece, possono registrarsi all’app senza effettuare alcuna richiesta. Ogni utente iscritto al programma Telepass riceverà un messaggio con l’importo del cashback che gli spetta. L’accredito del rimborso verrà versato automaticamente sul conto corrente abbinato.