Dalla siccità agli attacchi degli ungulati, gli agricoltori incontrano i consiglieri regionali Puppa e Mercanti

31 marzo 2023 | 11:20
Share0
Dalla siccità agli attacchi degli ungulati, gli agricoltori incontrano i consiglieri regionali Puppa e Mercanti

Il presidente Cia Toscana Nord Simoncini: “Da affrontare anche il problema del ricambio generazionale”

Nei giorni scorsi, nella sede della Cia Toscana Nord, il presidente Luca Simoncini ha incontrato i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti per affrontare le problematiche più urgenti che riguardano il comparto agricolo della Piana di Lucca.

All’incontro hanno preso parte anche i vicepresidenti Giovanni Bianchini e Massimo Del Carlo, il direttore Alberto Focacci e il presidente della cooperativa L’Unitaria, Renzo Del Prete.

Tra i temi toccati, uno dei principali è stato quello dei pericoli legati alla siccità: “I cambiamenti climatici in atto – ha detto il presidente Simoncini – stanno creando i presupposti per cui la siccità sia sempre più un problema anche alle nostre latitudini. Per questo siamo convinti siano necessarie politiche che guardino non all’emergenza, ma a pianificare a lungo termine, affinché si possa far rifiorire un comparto in questo momento fortemente in difficoltà, quale quello dell’agricoltura che, pur essendo cruciale per il territorio, ha risentito fortemente prima della pandemia e, poi, dell’aumento dei prezzi legati alla guerra tra Russia e Ucraina”.

Altra questione centrale è stata quella degli ungulati e della fauna selvatica, che procurano non pochi danni anche nella Piana. Lupi e cinghiali sono oramai delle presenza con le quali dover fare i conti quotidianamente e, quindi, anche in questo caso, la sollecitazione nei confronti dei consiglieri regionali è stata di un maggior impegno affinché la questione venga affrontata in modo strutturale dall’ente regionale.

Si è anche parlato del ricambio generazionale in agricoltura: “Questo a nostro avviso – sottolinea Simoncini – è un nodo cruciale dal quale dipende il futuro stesso dell’agricoltura. Per questa ragione abbiamo chiesto che vi sia un maggiore impegno nel promuovere gli aiuti nei confronti dei giovani che vogliono dedicarsi in tutto il settore agricolo. In questo modo, pensiamo che possa diventare attrattivo di una nuova generazione di agricoltori, che potranno vedere la loro attività non solo legata ai campi, ma anche all’agriturismo, per esempio, o a molte altre sfaccettature che oggi questo lavoro può avere”.