Anche a Lucca il progetto didattico di Autolinee Toscane ‘Va dove ti porta il bus’

13 aprile 2023 | 09:23
Share0
Anche a Lucca il progetto didattico di Autolinee Toscane ‘Va dove ti porta il bus’
Anche a Lucca il progetto didattico di Autolinee Toscane ‘Va dove ti porta il bus’
Anche a Lucca il progetto didattico di Autolinee Toscane ‘Va dove ti porta il bus’
Anche a Lucca il progetto didattico di Autolinee Toscane ‘Va dove ti porta il bus’
Anche a Lucca il progetto didattico di Autolinee Toscane ‘Va dove ti porta il bus’

Coinvolte classi delle primarie Pascoli e Dante Alighieri e della media Dante Alighieri

Il viaggio di Va dove ti porta il bus è partito. Il progetto didattico promosso da Autolinee toscane è ora in fase di attuazione, dopo che nei mesi di dicembre e gennaio è stata realizzata una campagna informativa rivolta alle scuole, grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale, che ha consentito di raccogliere le adesioni di 55 classi tra primarie e secondarie di primo grado di Lucca, Massa, Carrara, Livorno, Pisa, Grosseto, Pistoia, Prato, Arezzo, Firenze, Siena.

Il progetto è finalizzato non solo ad incentivare l’uso dei mezzi pubblici da parte dei più giovani, ma anche a fornire gli strumenti per imparare a muoversi in autonomia, favorire l’immagine del viaggio in bus come un’occasione per acquisire maggiore consapevolezza del valore storico-artistico e turistico della propria città. Sono complessivamente tre gli incontri che ogni classe seguirà con il supporto di operatori didattici qualificati. In aula verranno presentati i servizi urbani di Autolinee toscane e l’organizzazione dell’azienda, valorizzando l’importanza del rispetto delle regole ed i vantaggi dell’utilizzo dei mezzi pubblici che garantiscono anche sicurezza e rispetto dell’ambiente. Tutte le classi avranno modo di sperimentare un’uscita in autobus con il supporto degli insegnanti e dell’operatore didattico in modo da mettere in pratica le regole apprese e per scoprire i luoghi di interesse che grazie alle linee urbane è possibile incontrare.

A Lucca le classi coinvolte nel progetto sono la VA della scuola primaria Pascoli, la VA e VB della scuola primaria Dante Alighieri, le classi 1B-1D-1E-1F della scuola media Carducci. 

Per la città di Lucca, per diversificare il progetto è stato pensato di creare un tema per ogni classe. Per le tre classi di quinta elementare il titolo è Guarda in su, guarda in giù, dedicato ai monumenti/opere in “altezza” (Torre Guinigi, Porta San Gervasio, Piazza San Michele, Piazza della Colonna Mozza, Madonna dello Stellario, Real Collegio, Chiesa di San Frediano, le mura di Lucca viste dall’alto e dal basso) per far scoprire loro curiosità alle quali non avevano mai fatto caso semplicemente alzando la testa ed osservando bene i particolari.

Per le 4 classi della scuola media Carducci, i temi affidati sono stati diversificati: 1B Miti e leggende della città di Lucca dove i ragazzi hanno scoperto curiosità e aneddoti della propria città; 1D I Baluardi sotto le mura alla scoperta degli elementi difensivi della cerchia muraria della città. ; 1E Le porte della città alla scoperta delle porte più antiche a quelle più moderne; 1F Come cambia la musica: da Puccini a Spotify per far conoscere ai ragazzi i personaggi storici musicali della città e l’iniziativa di Autolinee che ha aperto un canale Spotify dedicato alla musica (esiste infatti una playlist “at music class”).

Durante il primo incontro con i ragazzi presentando il progetto sono state affrontate diverse tematiche del perché è un buon motivo prendere l’autobus, partendo dalle motivazioni ambientali, alla sicurezza, sottolineando che prendere l’autobus non è “da vecchi”, al contrario, si possono fare nuove amicizie in bus e alle fermate/pensiline.

In particolar modo è stato spiegato loro il concetto di accessibilità e ugual diritto di tutti nel poter prendere un mezzo pubblico, che sia una persona in carrozzina o con altre disabilità: tutti possono prendere l’autobus.

Nel secondo incontro le classi hanno utilizzato la Lam rossa e la Lam blu per gli spostamenti e visitare i luoghi di interesse culturale e storico-artistico che poi saranno studiati ed analizzati in un ultimo incontro nel quale bambini e bambine saranno coinvolti nella redazione di testi e nell’elaborazione di disegni.  

Il materiale realizzato sarà rielaborato graficamente ed esposto nei punti di contatto con l’utenza per trasformare l’esperienza del trasporto pubblico in un momento piacevole di accoglienza e di apprendimento.

Il progetto è gratuito per tutti i partecipanti. 

Molto positivo anche il giudizio dei docenti. Questo il commento dell’insegnante Ilaria Bacchiocchi della Scuola Pascoli: “Ho aderito molto piacevolmente al progetto pensando di regalare ai miei alunni un’esperienza di crescita e di arricchimento sotto tutti gli aspetti. E non mi sono sbagliata. Grazie al prezioso lavoro degli operatori, i bambini hanno conosciuto una nuova realtà a loro vicina ma non considerata: quella dello spostarsi in autobus. Nell’incontro che prevedeva l’uscita in bus con sosta nei punti di particolare valore storico artistico della città di Lucca, i miei alunni erano animati da un forte entusiasmo. Si sono stupiti, sorpresi nell’osservare i particolari dei vari monumenti.

Guardando a testa in su, hanno scoperto e ammirato un mondo a loro sconosciuto. Con le loro macchine fotografiche hanno catturato più immagini che potevano, felici di muoversi in autonomia e sentendosi veramente liberi di esplorare. Posso affermare che è stata la migliore esperienza di scuola viva dell’anno scolastico”.