Case di comunità, in San Micheletto l’Asl fa il punto su servizi e progetti

14 aprile 2023 | 18:25
Share0
Case di comunità, in San Micheletto l’Asl fa il punto su servizi e progetti

Seguiranno altri approfondimenti dedicati ad argomenti specifici dell’attività territoriale

Un confronto aperto sulle nuove case di comunità. Si è svolto ieri (13 aprile) nell’auditorium del complesso di San Micheletto con l’organizzazione della zona distretto di Lucca, diretta da Eluisa Lo Presti.

L’evento ha permesso di fare il punto della situazione, in particolare per la Piana lucchese, su uno degli aspetti più importanti legati alle riforme della sanità territoriale.

“Con la realizzazione delle case di comunità si vuole potenziare e riorganizzare i servizi offerti sul territorio migliorandone la qualità. Dovranno essere un punto di riferimento costante per la cittadinanza – spiegano dall’Asl Toscana nord ovest: saranno la sede delle cure primarie e lo strumento attraverso cui coordinare tutte le attività garantite, in particolare ai malati cronici. La casa della comunità sarà infatti una struttura fisica in cui opererà un team multidisciplinare di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialistici, infermieri di comunità, assistenti sociali, altri professionisti della salute”.

Il tema è stato approfondito grazie agli interventi dei professionisti dell’Asl ma anche degli esponenti dei Comuni, dei rappresentanti degli ordini professionali, delle associazioni di volontariato, del comitato di partecipazione, delle associazioni di rappresentanza, delle fondazioni, degli enti del terzo settore, dei comitati di sanità pubblica.

I responsabili dei diversi settori (Marco Farnè, Francesco Rossi, Svaldo Sensi, Fabiana Orsi e Alessandro Iala) hanno parlato ad esempio del ruolo unico dei medici di famiglia e della continuità assistenziale, degli infermieri di famiglia e di comunità, ormai capillarmente operativi sul territorio, e degli assistenti sociali, ovvero di tutte figure coinvolte nelle cure primarie.

“Le sfide che ci attendono nel prossimo futuro – è stato evidenziato dai referenti Asl – al fine di dare vita e funzionalità alle case di comunità, nell’evoluzione di quelle che ora sono le case della salute della Piana di Lucca e cioè Campo di Marte, Marlia, Turchetto, San Leonardo in Treponzio e quella che sarà una nuova struttura sanitaria per la Valfreddana a Torcigliano (quest’ultima sarà oggetto di ristrutturazione con i finanziamenti del Pnrr) sono quelle di migliorare i percorsi e le attività dell’assistenza primaria, sviluppare modalità di cooperazione tra medici di famiglia e medici specialisti e sviluppare sistemi sicuri ed efficienti di connettività per migliorare la condivisione delle informazioni sanitarie, cliniche ed assistenziali, tra i professionisti che dovranno lavorare insieme per una sanità territoriale più efficiente ed efficace nell’interesse primario del paziente e della comunità”.

Questo incontro verrà seguito da altri approfondimenti, organizzati sempre dalla zona distretto di Lucca, dedicati ad altri argomenti specifici dell’attività territoriale.