Industrie Celtex insieme alla Fondazione Meyer per supportare le famiglie dei bambini ricoverati

18 aprile 2023 | 15:39
Share0
Industrie Celtex insieme alla Fondazione Meyer per supportare le famiglie dei bambini ricoverati

I fondi ricavati dall’azienda di Altopascio contribuiranno al finanziamento dell’iniziativa ‘Accoglienza famiglie’

Welfare aziendale e filantropia si intrecciano nel nuovo sodalizio tra Industrie Celtex, realtà di spicco sul territorio specializzata nella produzione di prodotti in carta tissue e sistemi di dispensazione, e la fondazione dell’ospedale pediatrico Meyer, ente no profit concepito per assecondare, attraverso capillari raccolte fondi, le esigenze della struttura ospedaliera.

Il progetto iniziale, consistente nell’erogazione di buoni carburante per un valore di 350 euro ai dipendenti e alle loro famiglie, si è poi ampliato coinvolgendo figure di alto rango all’interno dell’azienda, come dirigenti e quadri. La rinuncia del premio da parte di questi ultimi ha generato un ammontare non erogato, che la proprietà ha prontamente raddoppiato e devoluto alla fondazione dell’ospedale Meyer.

Tali risorse saranno destinate al progetto accoglienza famiglie, che mira a consolidare e rafforzare la rete di strutture che offre ospitalità alle famiglie più indigenti. Il reticolo abitativo consta di quattro strutture, per un totale di 60 posti letto (destinati perlopiù a membri della famiglia di bambini provenienti dalla regione) e di circa 20 appartamenti, usualmente riservati a famiglie provenienti dall’estero, da zone extraregionali, e a nuclei familiare costretti a lunghi soggiorni.

Il progetto, illustrato in mattinata dal responsabile della raccolta fondi per la fondazione Meyer, Duccio Boldrini, mira in ultima analisi a ripristinare una quotidianità familiare, a “restituire una dimensione domestica a quelle famiglie che, in un certo senso, si ammalano assieme al bambino”. Lo stesso Boldrini ha poi evidenziato l’importanza di questi contributi da parte di realtà aziendali consolidate in un’ottica di soddisfacimento delle istanze manifestate dal Meyer.

Alle parole del responsabile della Fondazione fanno da eco quelle dell’amministratore delegato di Celtex, Andrea Bernacchi, che ha manifestato soddisfazione e orgoglio rispetto all’iniziativa sottolineando come all’eccellenza in termini di innovazione e ricerca scientifica rappresentata dal Meyer corrisponda anche un’alta caratura umanitaria degli operatori e dei medici.

“Sentiamo parlare del Meyer come di un’eccellenza in ricerca, in cura dei bambini e in educazione scientifica – spiega Bernacchi – ma credo che sia doveroso sottolineare anche ‘l’eccellenza di cuore’ dei medici e degli operatori che vi agiscono. Il Meyer è una vera istituzione e una culla della cultura scientifica italiana. Siamo molto orgogliosi e invito tutti coloro che hanno aderito ad esserlo, perché queste iniziative fanno bene alla comunità ma anche a tutti noi”.

Il progetto

La Fondazione Meyer attraverso il progetto Accoglienza famiglie contribuisce a sostenere quella rete di strutture dove le famiglie più indigenti e in difficoltà possono trovare soggiorno. Una rete formata da case di accoglienza o miniappartamenti situati nei pressi dell’Ospedale Pediatrico Meyer, resa possibile grazie alla collaborazione con quattro realtà sul territorio e coordinata dal servizio sociale
dell’ospedale pediatrico Meyer. Nell’anno 2022, grazie a 20 appartamenti e a circa 60 posti letto in strutture sul territorio, sono state ospitate ben 742 famiglie.

Fra queste  anche famiglie ucraine in fuga dalla guerra, che avevano necessità di curare i propri figli. Per capire l’importanza del progetto Accoglienza Famiglie basta pensare che l’ospedale pediatrico Meyer, in quanto ospedale di terzo livello e oggi anche Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico ha un’attrattività extraregionale molto forte: in media il 25% dei ricoveri ordinari riguarda pazienti provenienti da fuori Regione, mentre per patologie complesse, circa 3 bambini su 4 vengono da fuori Toscana.