Inflazione e welfare aziendale, incontro in San Martino con Bper Banca e Arca Fondi

Nella tappa lucchese del roadshow sono stati presentati i vantaggi della previdenza complementare per le imprese che trasferiscono il Tfr nei fondi pensione
Inflazione, costi e oneri previsti: quanto incide sulle imprese il Tfr lasciato in azienda? Questo e altri temi sono stati affrontati nel corso dell’evento organizzato da BPper banca e Arca fondi Sgr, che si è tenuto ieri a Lucca nell’auditorium del Palazzo delle esposizioni in piazza San Martino.
Durante l’incontro, a cui hanno partecipato numerosi imprenditori e responsabili delle risorse umane di aziende private locali e provinciali, sono state evidenziate le modalità di ottimizzazione della gestione del Tfr attraverso l’adesione dei dipendenti alla previdenza complementare.
È stata inoltre sottolineata l’importanza e la necessità per il dipendente di dotarsi volontariamente di un supporto da affiancare alla previdenza obbligatoria. Infatti, nonostante svolga un ruolo centrale nell’integrare la previdenza di base e nel garantire, al termine della vita lavorativa, un dignitoso tenore di vita agli aderenti, la previdenza complementare è, a differenza dei paesi anglosassoni, tutt’oggi poco conosciuta e utilizzata dal tessuto sociale nazionale.
Gli esperti di Bper banca e Arca fondi Sgr hanno infine toccato il tema dei vantaggi fiscali concessi dalla normativa alle aziende che propongono ai propri dipendenti una forma previdenziale complementare.
Per supportare le sempre maggiori esigenze della clientela, inserite all’interno di un contesto normativo e sociale in continua evoluzione, il gruppo Bper banca ha creato un’apposita struttura dedicata alla previdenza complementare che, da oltre un anno, opera al fianco delle aziende e dei dipendenti.
Grazie alla partnership strategica con Arca fondi Sgr, il gruppo offre ai propri clienti Arca previdenza, il più grande fondo pensione aperto in Italia, con un patrimonio di oltre 4 miliardi e 300mila euro, più di 200mila aderenti e oltre 3mila aziende iscritte.