Tecnologie del futuro |
in Azienda
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Metaverso e intelligenza artificiale, anche l’industria guarda alla realtà virtuale

12 maggio 2023 | 16:51
Share0

A Lucca il summit organizzato da Confindustria Toscana Nord sulle sfide tecnologiche del futuro

Metaverso, intelligenza artificiale, realtà virtuale e tecnologie del futuro sono protagoniste del sesto summit del comitato nazionale di coordinamento territoriale Imprenditori (Cnct) 2023, Confindustria servizi innovativi e tecnologici, che si è tenuto oggi (12 maggio), nella chiesa della Santissima Annunziata dei Servi a Lucca. Molti i professionisti e personaggi televisivi che si sono ritrovati per conoscere le testimonianze di operatori ed aziende, che in questo nuovo mondo vedono un asset di crescita imprescindibile su percorsi giudicati irreversibili.

Il sistema confindustriale toscano, crede fortemente nell’innovazione digitale e ha partecipato all’iniziativa con il proprio Digital Innovation Hub, a fianco delle imprese che dimostrano di aver compreso l’importanza del digitale. Al convegno hanno partecipato: il presidente di Confindustria Toscana Nord, Daniele Matteini, la presidente del settore terziario innovativo di Confindustria Toscana Nord, Milena Guerrini, il presidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Carlo Berardelli e il Presidente Cnct di Csit, Edoardo Gisolfi.

“Sono aumentate  e questo è un effetto della pandemia ma non solo – ha sottolineato Daniele Matteini presidente di Confindustria Toscana Nord e componente il Consiglio Direttivo di Dih Toscana – le vendite online: oltre il 20 per cento delle imprese ha aumentato le vendite e-commerce e oltre il 25 per cento delle aziende utilizzano almeno un sistema intelligente per la raccolta o lo scambio di dati. Nel 2021, ultimo anno per il quale sono disponibili queste informazioni, il 5-6 per cento delle imprese toscane utilizza almeno un sistema di intelligenza artificiale, applicata per lo più all’automazione dei flussi di lavoro”.

Dei dati sicuramente interessanti che fanno capire quanto queste tecnologie del futuro siano necessarie all’interno di un mondo che sta fortemente cambiando e che apre scenari sempre più innovativi, verso i quali non è possibile rimanere indietro.

“Alla luce di questi numeri, ringraziamo la federazione nazionale di aver scelto Lucca e la nostra associazione per questo importante evento – ha affermato la presidente della sezione terziario innovativo di Confindustria Toscana Nord, Milena Guerrini -. Quando abbiamo percepito la curiosità diffusa attorno a questo tema, abbiamo deciso di aprire le iscrizioni anche ai non soci, raggiungendo una presenza in sala di oltre 200 persone. Anche se la materia che abbiamo trattato oggi è ormai saldamente consolidata ed in avanzato stato di evoluzione, non ci nascondiamo che accanto alle formidabili occasioni di crescita e sviluppo per le aziende, si stiano aprendo altre fondamentali implicazioni. Su queste, dalle più profonde a quelle di più immediata ricaduta, siamo tenuti ad interrogarci, sia come imprese che come sistema di loro rappresentanza.”

“Il dibattito sull’evoluzione digitale delle imprese è acceso, si aprono nuovi mondi da esplorare con nuove opportunità, ma anche criticità importanti da gestire per le imprese – ha dichiarato Carlo Berardelli, Presidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici -. Metaverso, realtà aumentata, intelligenza artificiale e blockchain sono tutti strumenti importanti che pongono delle sfide per le imprese, chiamate a ridisegnare il loro business con opportunità enormi di crescita competitiva, stimoli creativi, potenziali benefici finanziari e risultati interessanti anche da un punto di vista della sostenibilità. Ma serve anche atterrare su nuovi percorsi di normazione e regolamentazione a tutela stessa dei brand e della sicurezza. Abbiamo scelto di portare questo dibattito tra opportunità e criticità in un territorio fertile, la Toscana, ricco di numerosi esempi concreti sui nuovi orizzonti del metaverso applicato alla moda e al gaming. Un momento di riflessione con autorevoli relatori, insieme alle imprese, per raccogliere indirizzi utili per i nostri interlocutori istituzionali”.

“Il nostro ringraziamento – ha concluso Berardelli – va alla territoriale Confindustria Toscana Nord e a tutte le Territoriali Toscane che hanno collaborato alla realizzazione di questo evento, coinvolgendo una vasta platea di imprese, confermando ancora una volta l’importanza e la ricchezza di contenuti ed indirizzi dei Territori in Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici”.

“Ringrazio i colleghi di Confindustria Toscana Nord e la Presidente della Sezione Terziario Milena Guerrini per aver ospitato il sesto Summit dei Territori di Csit – ha detto Edoardo Gisolfi Presidente Cnct di Csit -. Nel corso del convegno parleremo di metaverso e intelligenza artificiale, cercheremo di capire come stanno evolvendo questi strumenti e qual è il reale stato dell’arte, facendo emergere luci ed ombre, criticità e reali opportunità per le imprese dal momento che intelligenza artificiale ed alcune tecnologie immersive di realtà virtuale, realtà aumentata o realtà estesa, sono già utilizzate in molti campi: dalla medicina al settore industriale, dalla formazione, all’intrattenimento, dal turismo alla moda e in tantissimi altri settori. Importantissimo in questo contesto è il confronto con i territori, con tutte le imprese e con le Pmi dei Servizi Innovativi e Tecnologici che da sempre sono vettori di innovazione e possono e devono giocare un ruolo fondamentale per accompagnare il manifatturiero, la pubblica amministrazione e il sistema paese in questo processo di transizione digitale”.