Consorzio forestale di Villa Basilica, approvato il bilancio: ecco i progetti in divenire

1 giugno 2023 | 11:17
Share0
Consorzio forestale di Villa Basilica, approvato il bilancio: ecco i progetti in divenire

Il valore della produzione supera il mezzo milione di euro

Lo scorso 30 maggio, l’assemblea dei soci del consorzio forestale di Villa Basilica ha approvato il bilancio consuntivo 2022 in pareggio, con un valore della produzione superiore al mezzo milione di euro.

“La soddisfazione nasce dal fatto che il Consorzio è riuscito a mantenere i suoi standard economici e al contempo a investire sulla nascita e sviluppo dei nuovi consorzi forestali di secondo livello – spiega il presidente Giovanni Ciniero -. In queste settimane, si è concluso il lungo percorso del il Progetto integrato di filiera forestale dal titolo Energia dal territorio al 100% e di cui siamo il capofila, con il conseguimento di alcuni importanti obiettivi: la Fabbrica del Cippatino viene potenziata e arricchita con la produzione di bricchetti accendi-fuoco. Abbiamo acquisito un ottimo livello di conoscenza dei boschi in nostra gestione e stiamo predisponendo un primo Piano dei tagli”.

“A breve, sarà inaugurata la nuova caldaia a biomassa del Consorzio all’Hotel Milano di Socciglia, a Borgo a Mozzano, cofinanziata dal Programma di sviluppo rurale, stanno per partire due nuovi progetti di agricoltura sociale dal titolo Il bosco che cura e Il parco degli abeti, entrambi finanziati da Regione Toscana, e che riguardano le montagne di Villa Basilica e Capannori – prosegue -. Alcune imprese a noi associate hanno investito in macchinari e attrezzature, rafforzando i loro legami di collaborazione commerciale con noi e soprattutto stiamo lavorando per farci finanziare il ripristino di alcune strade forestali con scopi di prevenzione incendio, nell’ambito di un bando nazionale”.

“Insomma – ricorda Ciniero – la nascita dei nuovi consorzi forestali è stata un’occasione per allargare le nostre collaborazioni, per investire, per crescere. Il nostro Pif forestale, che ha visto i suoi albori nel lontano 2017, dopo alcune fisiologiche difficoltà, ci sta dando l’occasione concreta per fare sviluppo, per diversificare le nostre attività e per creare ulteriore valore aggiunto e occupazione. Gli effetti dei nostri progetti ricadono sui territori dove operiamo, valorizzandoli e creando lavoro e nuove opportunità: esse a loro volta sono recepite dal territorio e stimolano idee e progetti, come testimonia il fatto che i nostri soci continuano ad aumentare, con il recente ingresso di 8 nuovi consorziati”.