Lucca Metalmeccanica festeggia dieci anni di attività sul territorio






Ecco bilancio e prospettive del progetto Lu.Me
10 anni di Lucca Metalmeccanica, fare impresa responsabilmente. Le aziende che aderiscono al progetto Lu.Me A.Celli, Fapim, Fosber, Gambini, Kme Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, festeggiano dieci anni di attività a supporto del territorio.
Dalla raccolta e distribuzione di oltre 500 chilogrammi di carta tissue a scuole e Rsa del territorio e di materiali in favore di associazioni, ai regali sospesi con Caritas, alle iniziative per i 3000 dipendenti delle 9 aziende aderenti, come la Lumeteca, l’estrazione di 400 biglietti per manifestazioni come il Lucca Summer Festival e Lucca Comics and Games, il cinema e il teatro, fino alle raccolte di libri per bambine e bambine delle scuole dell’infanzia e nei reparti pediatrici degli ospedali, sono numerosissime le attività realizzate con e a sostegno del territorio, come da mission del progetto nato nel 2013 da un manipolo di aziende con in mente una idea nuova di cooperazione.
Oltre 5mila i ragazzi delle scuole medie che hanno partecipato alle diverse edizioni annuali degli spettacoli teatrali prodotti direttamente dalle aziende del progetto per Orientagiovani, molte le collaborazioni con l’Università di Pisa per l’attivazione di patrocini e la stesura di tesi di laurea in collaborazione con Formetica, oltre 2mila gli studenti e le studentesse che hanno visitato le aziende durante i Pmi Day, centinaia le piccole inventrici e i piccoli inventori che hanno progettato, costruito, giocato e fatto crescere il concorso nazionale di Federmeccanica Eureka! Funziona!, grandissimo il successo riscontrato dallo spettacolo teatrale Rspp sui temi della sicurezza, interpretato da Marco Brinzi e co-prodotto con il Teatro del Giglio di Lucca.
Il primo coordinatore del progetto è stato Michele Manfredi di Kme, poi Riccardo Bottura di Kme, in seguito Massimo Bellandi, presidente di Fapim, che nel 2019 ha lasciato il testimone ad Emilio Iavazzo, responsabile delle Risorse Umane a Kme dopo una lunga esperienza in Rotork. Il frutto del loro lavoro di coordinamento del tavolo operativo del comitato Lu.Me ha portato nel 2020 anche un importante riconoscimento di Confindustria come Best practice nazionale. Nuove energie e nuove idee arricchiranno il percorso verso un fare impresa più consapevole. Per informazioni:luccametalmeccanica.it.