exta lucca summer edition |
in Azienda
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Maestrod’olio, trionfano gli extravergine della lucchesia: ora l’appuntamento è in San Michele

20 giugno 2023 | 17:45
Share0
Maestrod’olio, trionfano gli extravergine della lucchesia: ora l’appuntamento è in San Michele

Le aziende del territorio prime al concorso organizzato da Fausto Borella. Dall’1 al 31 luglio si potranno assaggiare sotto il loggiato di palazzo Pretorio

Ancora una volta l’olio extravergine della lucchesia, è considerato tra i più buoni d’Italia. È quanto è stato stabilito dal concorso organizzato come ogni anno da oltre tre lustri, dal presidente dell’associazione Maestrod’olio Fausto Borella, il quale seleziona all’interno della sua guida Terred’Olio, i migliori nettari della penisola.

Quest’anno, le aziende partecipanti sono state 187, per un totale di 423 campioni di extravergine degustati. Questi sono i vincitori del concorso: Fattoria di Fubbiano, con il suo extravergine, ha ottenuto il risultato più importante vincendo la Corona Maestrod’olio, un gioiello di rara fattura, creato e scolpito dall’artista Giuseppe Carta, noto in tutto il mondo, per le sue germinazioni di frutta e verdura pop. Il
direttore e mentore dell’azienda di Fubbiano, Marco Corsini, esulta per il lavoro fatto in tutti questi anni dove l’attenzione e la cura per gli olivi e la ricerca delle tecnologie di estrazioni migliori, lo hanno portato a ottenere questi risultati.

La gemma Maestrod’olio, altro importante premio è andato a Renzo Baldaccini, che con la sua Dop Lucca, ha saputo dimostrare come il legame con il territorio e le tecniche di raccolta, estrazione e conservazione, siano fondamentali per avere sempre un extravergine di eccellenza, non solo per i primi mesi, ma per oltre due anni di vita dell’olio.

La menzione di grande merito per i loro oli e in generale per il lavoro che stanno facendo per la valorizzazione dell’olivo, come pianta secolare da rispettare e dell’olio come protagonista nelle tavole di tutti noi, vanno a Gabriele Bove, il quale, sulle colline di San Gennaro a Capannori ha compreso come produrre grandi oli, abbinandoli all’oleoturismo, grazie alla dimora storica in cui accoglie centinaia di turisti ogni anno.

Altra menzione va alla Tenuta Maria Teresa capitanata da Paolo Gianni leader nella creazione di oli, vini e farine macinate su pietra antica e alla Tenuta di Tramonte di Ponte a Moriano di Laurence e Lorenzo Solari, due giovani ragazzi innamorati della loro terra, che dal Belgio, hanno deciso di vivere la campagna lucchese.

Tutti questi oli saranno presenti all’interno della manifestazione Extra Lucca Summer Edition, che aprirà i battenti dall’1 al 31 luglio all’interno del Loggiato Pretorio di Piazza San Michele a Lucca.

“Una kermesse giunta al suo nono anno di attività, – racconta Borella, – che quest’anno vedrà le più importanti aziende di olio del territorio, della Toscana e d’Italia. Venticinque aziende di olio provenienti da 14 regioni italiane e 10 aziende di vino, che presenteranno le loro eccellenze in un contesto unico e invidiato in tutto il mondo. Da quest’anno la partnership con il territorio si rafforza sempre di più, grazie alla collaborazione gastronomica con il ,ercatino del Pesce della famiglia Leoni, Ramacciotti, che presenteranno i loro piatti abbinati agli oli della lucchesia. L’evento, rimarrà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 21 ed è patrocinato dal
Comune di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Giacomo Puccini”.