
Acquistare un’auto è una necessità che può palesarsi per diversi motivi. Magari la famiglia si è allargata, è stato proposto un nuovo lavoro ma più lontano da casa o semplicemente l’auto in dotazione non offre più le dovute garanzie.
Tuttavia, in questo periodo storico dove la parola risparmio è un mantra per tutte le famiglie alla luce dell’aumento generalizzato dei prezzi, non è così facile comprare una vettura nuova.
Per questo motivo gli italiani stanno rivolgendo le loro attenzioni alle auto usate, che offrono sicuramente prezzi più convenienti. Le opzioni fondamentalmente sono due: i privati o i concessionari.
Dai privati è possibile trovare prezzi tendenzialmente più bassi, ma non vengono offerte molte garanzie. Per questo motivo molti italiani preferiscono i concessionari dove, a fronte di prezzi leggermente più alti, vengono offerte sicuramente più tutele e garanzie.
Una delle più importanti è la garanzia legale di conformità, che dura almeno 2 anni. Tale garanzia presuppone che al compratore siano note le condizioni di vendita e che se dovesse verificarsi un guasto, un malfunzionamento o un cosiddetto vizio di conformità il venditore è tenuto a riparare il danno.
Questa tipologia di garanzia, che di per sé già offre un’ampia tutela al consumatore, può essere ulteriormente implementata con altri servizi, come quello fornito da For Dealer.
Si tratta di un gestore di garanzie che supporta i rivenditori di auto usate attraverso metodologie innovative, rappresentate da un software di algoritmo proprietario in grado di stabilire con esattezza lo storico e il livello di usura del mezzo.
Con questa innovativa formula di garanzia legale auto per concessionari For Dealer supera il concetto di garanzia tradizionale per la valutazione dello stato della vettura usata e apporta uno specifico know how per il concessionario, che si propone come player affidabile e autorevole nel suo settore di riferimento.
Gli stessi clienti, anche se indirettamente, vengono maggiormente rassicurati e hanno la certezza di acquistare un’auto in buono stato di salute.
A tal proposito i concessionari sono preferiti dagli automobilisti anche perché spesso offrono veri e propri affari, come le auto usate a km 0. Generalmente si tratta di auto aziendali che hanno percorso poche migliaia di chilometri e quindi possono essere considerate quasi come nuove, ma vendute ad un prezzo sicuramente più conveniente.
La scelta della vettura dipende anche dalle esigenze. Chi ha necessità di percorrere pochi chilometri e si muove prevalentemente nel traffico cittadino, dovrebbe orientarsi su city car o comunque di piccole dimensioni e facili da parcheggiare. Chi invece ha una famiglia numerosa e si sposta spesso percorrendo centinaia di chilometri, predilige i SUV.
In ogni caso sempre più italiani, prima di procedere all’acquisto, stilano un limite massimo di spesa così da poter concentrare la loro ricerca e scegliere il modello ritenuto più adeguato dopo un’attenta cernita.