Corso biennale Paperpro23, presentazione all’auditorium del Suffragio

19 settembre 2023 | 16:25
Share0
Corso biennale Paperpro23, presentazione all’auditorium del Suffragio

Il percorso consente di acquisire il titolo di tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici

Corso biennale Paperpro23 organizzato dalla Fondazione Prime – Tech Academy Toscana e Formetica, sarà presentato nell’auditorium del Suffragio a Lucca martedì (26 settembre) dalle 17. L’obiettivo delle lezioni è formare tecnici superiori per la gestione e il controllo della produzione cartaria.

Si tratta di profili specializzati nelle aree tecnologiche della meccanica e meccatronica, capaci di inserirsi rapidamente  nel mercato del lavoro locale, nazionale e internazionale nella robotica industriale e nel collaudo di macchine e impianti relativi alla produzione cartaria.

Il corso, cofinanziato dal Por Toscana Fse  2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì, è rivolto a 25 allievi under 35 in possesso di diploma di istruzione secondaria. I 2 anni di corso con il superamento dell’esame finale consentiranno di acquisire il titolo di tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici, corrispondente al quinto livello del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente.

La presentazione del corso avviene con il patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca, dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e del Ptp start; un segnale di attenzione delle istituzioni pubbliche e del mondo della scuola e della formazione verso percorsi di apprendimento e professionalità concrete e seriamente spendibili.

“Accompagniamo i ragazzi sia nella fase di studio in aula, che infatti si svolge nella nostra sede di piazza Bernardini – afferma Tiziano  Pieretti, vice presidente di Confindustria Toscana Nord e presidente della sezione carta dell’associazione, di cui Formetica è agenzia formativa – sia in quella successiva di tirocinio nelle nostre aziende. Lo riteniamo doveroso e necessario, perché se è vero anche per il nostro mondo quello che tutte le imprese lamentano, cioè che è sempre più difficile trovare persone da impiegare, per le cartiere in particolare è difficilissimo trovarne di qualificate, in grado di approcciarsi al lavoro che nel frattempo è mutato e che richiede sempre più competenze e professionalità specifica e non improvvisata”.

“Anche quest’anno il corso risponde alle esigenze espresse con forza da questa provincia. La programmazione del percorso formativo è stata fatta in totale sinergia con le imprese, per sviluppare le competenze necessarie e garantire la crescita industriale e lo sviluppo tecnologico del territorio – interviene Ludovica Fiaschi, presidente di Its Prime – Il nostro auspicio è che, anche in questo caso, i risultati a valle del periodo formativo confermino i nostri standard occupazionali che si attestano al 95 per cento a 6 mesi dalla fine del percorso”.  

Per partecipare all’evento contattare Virginia Vanacore  alla mail v.vanacore@formetica.it o al numero 0583444284 oppure 340 1469688.

Maggiori info sul corso sul sito web.

Pieretti, Fiaschi