Triplo plus, si conclude il progetto dedicato ai trasporti e all’inquinamento acustico

Durante la conferenza finale saranno illustrati i risultati ottenuti con gli interventi previsti
Arriva a conclusione il progetto europeo Triplo plus – TRasporti e collegamenti Innovativi e sostenibili tra Porti e piattaforme LOgistiche, finanziato dal programma di cooperazione Interreg V-A Italia Francia Marittimo 2014–2020 e portato avanti dalla Provincia di Lucca, come ente capofila, insieme all’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno Settentrionale, Lucense, Istituto di linguistica computazionale del Cnr della Liguria, Confindustria Centro Nord Sardegna e Cci Du Var.
Venerdì (29 settembre) nella sede della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno di Livorno, si terrà infatti l’evento finale del progetto che mira all’incentivazione di una logistica sostenibile all’interno di contesti produttivi e industriali, andando così a ottimizzare gli spostamenti, ridurre l’inquinamento acustico e ambientale.
Durante la conferenza finale saranno illustrati, da parte dei soggetti attuatori e dei partner – Autorità di sistema portuale del mar Tirreno Settentrionale (Livorno), Lucense (Lucca), Istituto di linguistica computazionale del Cnr della Liguria, Confindustria Centro Nord Sardegna – i risultati ottenuti con gli interventi previsti e finanziati da Triplo Plus, programma finalizzato all’applicazione delle soluzioni individuate con il precedente progetto Triplo, mirate alla riduzione dei livelli di inquinamento acustico causato dal trasporto merci su gomma e rotaia, nei tratti compresi tra i porti e le piattaforme logistiche.