Dalla transizione ecologica alla salvaguardia dell’Amazzonia: doppio evento con Sofidel a Pianeta Terra festival

Due incontri in programma sabato (7 ottobre): ecco il programma
Doppio appuntamento con Sofidel a Pianeta Terra Festival e promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il festival ideato e organizzato da Editori Laterza dedicato ai temi della sostenibilità, con la direzione scientifica di Stefano Mancuso. Nella 4 giorni lucchese, Sofidel, main sponsor dell’evento organizza due incontri.
Il primo è in programma sabato (7 ottobre) alle 12 alla Cappella Guinigi, dove andrà in scena il dibattito Transizione ecologica. Come costruire un’utopia concreta. La tutela di ambiente, biodiversità, ecosistemi e interesse delle generazioni future è entrata fra i principi fondamentali promossi dalla Repubblica Italiana. La transizione ecologica, tuttavia, si confronta con resistenze culturali e burocratiche. Come si può concretamente favorire un tale cambiamento? Per capirlo si confronteranno Chiara Mio, esperta di economia e sostenibilità, professore ordinario alla Ca’ Foscari di Venezia, che illustrerà i costi e i vantaggi della transizione, Matteo Leonardi co-fondatore e co-direttore esecutivo, politiche nazionali di Ecco, che illustrerà le prospettive del mondo dell’energia, e Luigi Lazzareschi, amministratore delegato di Sofidel e testimone dell’impegno concreto che può assumere ogni giorno un’azienda energivora. Modera: Paola Pica, giornalista del Corriere della Sera
Diretta streaming: (clicca qui).
Sempre sabato (7 ottobre) alle 17,30 all’Orto Botanico è in programma l’incontro Together we plant the future. Una comunità grande quanto una foresta, in collaborazione con Amazônia onlus.
La protezione della foresta e la lotta alla povertà delle comunità che la abitano vanno di pari passo. Per questo, Together we plant the future coinvolge 1.400 famiglie che vivono in Amazzonia, al confine tra gli Stati brasiliani di Pará e Maranhão, in un progetto di bioeconomia e restauro ambientale. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo della popolazione locale e creare un corridoio di biodiversità che colleghi aree isolate tra loro, per garantire che la fauna e la flora locali possano sopravvivere e riprodursi invece di essere relegate in frammenti di foresta separati. Gli abitanti locali continueranno così a essere i custodi della foresta, aumentando al contempo la loro stabilità economica. Un progetto radicato sul territorio, che si fonda sulla collaborazione tra due realtà aziendali, l’Istituto brasiliano per lo sviluppo e la sostenibilità, Amazonia onlus e, soprattutto, la comunità locale.
Intervengono Emanuela Evangelista, biologa della conservazione e attivista ambientale Amazônia Onlus, Riccardo Balducci, Sustainability director Sofidel. Modera Chiara Giallonardo, giornalista, autrice e conduttrice.
Diretta Streaming: (clicca qui).