Tutela delle api e biodiversità: le strategie a Pianeta terra festival

5 ottobre 2023 | 11:43
Share0
Tutela delle api e biodiversità: le strategie a Pianeta terra festival
Tutela delle api e biodiversità: le strategie a Pianeta terra festival
Tutela delle api e biodiversità: le strategie a Pianeta terra festival

Zoom sull’impegno di Findus e 3Bee a difesa degli impollinatori

Inizia oggi (5 ottobre) a Lucca la seconda edizione di Pianeta Terra Festival, evento ideato, progettato e organizzato da Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Quest’anno, il festival si arricchisce della partecipazione di un ospite di rilievo: Findus, azienda leader nel settore dei surgelati, che si unisce all’evento con un focus dedicato alla biodiversità, in programma sabato (7 ottobre), alle 15,15 all’Orto Botanico.

L’incontro, organizzato in collaborazione con la climate tech company 3Bee, affronterà un tema di fondamentale importanza.

A guidare il pubblico in questo viaggio sarà il giornalista Nicolas Lozito, affiancato da Marco Miglioranza, marketing manager vegetali, piatti pronti e green cuisine Findus Italia e Davide Briganti, key impact account di 3Bee, per presentare il progetto che li vede lavorare insieme per tutelare la biodiversità. Insieme alla biologa ambientale ed entomologa di 3Bee Simona Alberti si parlerà del mondo delle api e degli impollinatori, preziosi custodi della biodiversità, mettendo in luce il ruolo cruciale che ricoprono nell’ecosistema. Essi, infatti, sono responsabili di circa il 75% delle colture mondiali: svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione di molte specie vegetali grazie al loro instancabile lavoro di impollinazione.

Il progetto

Al centro del progetto di Findus e 3Bee la creazione di un bosco nettarifero, adiacente al giardino di Ninfa, in provincia di Latina, in una località vicina allo stabilimento produttivo, composto da cento alberi nettariferi. Questo bosco avrà la capacità di assorbire circa 4 tonnellate di CO₂ all’anno e diventerà, nei prossimi 20 anni, la casa per 5 milioni di insetti impollinatori. Nelle vicinanze del bosco, sono stati installati 5 alveari di biomonitoraggio dotati di tecnologia Hive-Tech, in grado di osservare in maniera statistica lo stato di salute di 300 mila api e di monitorare parametri ambientali utili ad analizzare la biodiversità circostante e la salute degli insetti impollinatori. Presente, inoltre, il sensore IoT Spectrum, sviluppato da 3Bee: un “orecchio elettronico” che permetterà di rilevare la quantità e la tipologia di insetti impollinatori presenti nel bosco nettarifero. Una tecnologia non invasiva che capta le vibrazioni emesse da questi insetti durante il volo; grazie al battito delle ali, ogni impollinatore emette un’onda sonora caratteristica che permette di valutarne l’abbondanza.

“Con questo progetto, Findus ribadisce il suo impegno nella tutela della biodiversità e della sostenibilità ambientale. Come leader nel settore alimentare è infatti nostro dovere fornire non solo prodotti nutrienti e di alta qualità, ma anche usare in maniera responsabile le risorse a nostra disposizione e dedicarci attivamente a preservare l’ambiente naturale che ci circonda. L’incontro a Pianeta Terra Festival 2023 rappresenta un’occasione per riflettere sull’importanza della biodiversità, della conservazione ambientale e del nostro ruolo all’interno dell’ecosistema globale”, ha dichiarato Marco Miglioranza, marketing manager vegetali, piatti pronti e green cuisine Findus Italia.

Il progetto con 3Bee si inserisce nell’ambito del manifesto Green for Love che riassume l’impegno per una filiera di vegetali più responsabile e sostenibile, attraverso progetti e azioni concrete per il futuro della terra e dell’ambiente.

“Siamo orgogliosi di lavorare insieme a Findus per la realizzazione di questo ambizioso progetto a tutela della biodiversità tramite la tecnologia – ha dichiarato Davide Briganti, key impact account  che sarà presente all’evento in rappresentanza di 3Bee – Grazie a questa iniziativa andremo a generare un impatto positivo per l’ambiente e siamo felici di poterlo fare insieme a un player leader in ambito food come Findus, che condivide i nostri valori e si impegna attivamente nella salvaguardia del nostro ecosistema. Questo approccio costituisce un esempio di come le aziende possano apportare un contributo significativo alla costruzione di un futuro sostenibile per il nostro pianeta”.