Più facile l’interazione fra architetti e cittadini con la nuova App sviluppata dall’Ordine

Ciascun professionista potrà comunicare sull’applicazione le proprie competenze e i servizi offerti
L’Ordine degli architetti Ppc della provincia di Lucca è ha lanciato ufficialmente sua innovativa App Portale dell’Architetto. Questa applicazione digitale, all’avanguardia nel suo genere, è stata progettata per rivoluzionare il modo in cui architetti, professionisti del settore e il pubblico interagiscono tra loro e con il mondo dell’architettura.
Il Portale dell’architetto rappresenta un passo avanti significativo per l’Ordine: offre una serie di funzionalità uniche ed estremamente efficaci, che semplificano l’interazione tra architetti e cittadini, favorendo una diffusione della cultura e della professione dell’architetto a partire dalla provincia di Lucca, ma potendosi espandere a tutti coloro che accederanno, anche da territori diversi.
Sistema di comunicazione che permetterà di far conoscere, a chiunque utilizzi l’applicazione, eventi formativi, mostre e manifestazioni culturali in ambito architettonico che si presentano sul territorio, favorendo la diffusione della cultura e della professione dell’architetto. Inoltre ciascun architetto potrà, attraverso l’App, comunicare le proprie competenze e i servizi offerti. Ogni utente potrà cercare e contattare architetti qualificati per le proprie esigenze, facilitando il processo di selezione del professionista giusto tra quelli iscritti all’Ordine della provincia di Lucca.
L’App Portale dell’architetto è disponibile per il download gratuito su dispositivi iOS e Android.
“L’attuale consiglio dell’Ordine degli Architetti Ppc della provincia di Lucca ha ritenuto strategico il progetto della App che favorisce sia la crescita che la comunicazione tra professionisti, ma anche aiuta ad avvicinare l’architetto al cittadino. Per questo ha dato il via alla sua realizzazione tramite il proprio dipartimento di comunicazione, che ha dettagliato il progetto e guidato l’agenzia incaricata sino alla concretizzazione del prodotto finale – afferma Giulia Bertolucci, vicepresidente dell’Ordine e referente del dipartimento di comunicazione – Questa iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di comunicazione che ha portato anche alla creazione del nuovo sito istituzionale, più chiaro e facile da navigare secondo le regole Agid, e al maggior coinvolgimento sulle piattaforme social.”
“Il principio cardine che sta alla base dell’applicativo, è quello di creare uno spazio virtuale di connessione, utile fin da subito ai professionisti che operano su un dato territorio – spiega Alessandro Masini, ideatore e progettista dell’applicativo – La possibilità istantanea e in tempo reale, di comunicare le proprie competenze, intenzioni lavorative e posizione geografica, attraverso l’attivazione di un proprio profilo personale organizzato nell’albo professionale, permetterà agli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di un dato territorio, di coordinare al meglio l’attività lavorativa ora in singolo, ora in gruppo. Infatti, attraverso la consultazione dell’albo filtrato da criteri di ricerca ad hoc, si renderà capillare e strategica la conoscenza e la comunicazione tra i vari professionisti, operanti in un quadro legislativo e professionale in costante mutamento, che potranno adesso far fronte alle nuove opportunità di lavoro integrandosi a vicenda. Mi auguro che attraverso questo servizio, si vedranno crescere nuove realtà lavorative composte da più persone, istaurare sinergie tra professionisti anche giovani, e una crescita e diffusione tra tutti gli ordini professionali”.
“La nostra innovativa App nasce nel solco dell’obiettivo di migliorare la comunicazione e la relazione tra gli architetti e la società. Questo nuovo strumento rende facilmente accessibili a chiunque tutte le notizie e le iniziative che il nostro Ordine si impegna a sviluppare costantemente per promuovere l’architettura a tutti i livelli – ha dichiarato il presidente Fabio Nardini – Abbiamo inoltre l’ambizione che questa App possa costituire un nuovo spazio di confronto e relazione tra gli Architetti anche per favorire collaborazioni che accrescano ancor più l’importanza di unire le forze per generare nuovi e più rilevanti progetti di architettura”.
Per ulteriori informazioni e per scaricare l’App Portale dell’architetto, visitate il sito web ufficiale all’indirizzo www.architettilucca.it.