Con Ristogest a Lucca Comics & Games ristoro per tutti con un occhio alla qualità

Tredici punti ristoro, 3 format tematici, oltre 30 food truck con 200 persone impiegate, tutte con contratto regolare per i giorni della manifestazione: il bilancio è ok
Lucca Comics and Games non è solo fumetti, cartoni, giochi e film. È anche un pubblico da oltre 300mila persone che deve vedere soddisfatte le proprie esigenze.
Fra questa, inevitabilmente, quella del cibo.
In una città come Lucca, soprattutto nel centro storico vocato al turismo di certo non mancano le opportunità, che si moltiplicano anche con alcuni temporary store dedicati a focacce e panini con la porchetta. Ma c’è anche chi, per Lucca Comics, in tutte le aree della manifestazione ha garantito il ristoro di centinaia di visitatori, così come degli ospiti e dello staff.
Si tratta dell’azienda Ristogest che ha replicato la formula dello scorso anno, il format Street Food National League. Lo ha fatto in diverse aree della manifestazione e in maniera non banale. L’azienda, infatti, seleziona le proposte dei migliori truck food italiani offrendo non solo quantità ma soprattutto qualità: dalle ricette regionali ai classici del cibo da passeggio. Per allietare tutti i palati, da quelli del più giovani fino agli adulti, e tenendo conto anche di tutte le intolleranze e delle scelte alimentari.
Il format di Street Food National League, d’altronde, era stato ampiamente collaudato in grandi eventi con il Gran Premio di Formula 1 a Monza e Imola, le Atp Finals a Milano e i grandi concerti.
Non basta. Ristogest al Japan Town ha portato una formula ancora diversa, ovvero l’Asian Street Food Festival Italy, il primo ed unico evento in Italia interamente dedicato alla cucina asiatica di strata, nato e prodotto da un’intuizione dell’azienda guidata da Luca Locatelli (nella foto).
Al Polo Fiere, paradiso degli amanti di tutto quello che ruota intorno al Giappone, sono state allestite tre diverse aree con ampi menu che hanno spaziato dal sushi agli spuntini, dai noodles ai ravoli.
Il punto nevralgico è stato il Padiglione Carducci, dove è stato allestito un food district con una grande caffetteria e cinque food truck di grande qualità cui sono stati affiancati tre format per celebrare, grazie alla tradizione culinaria italiana, l’anniversario di Lucca Games: Pizza Ricca, Pasta House e Grill Italia dove è stato possibile degustare la classica pizza margherita tonda, i tortellini e un panino con la tagliata di manzo alla griglia.
Ristogest è stata anche attenta all’ambiente. Anche quest’anno è stato confermato l’ormai tradizionale appuntamento coi bicchieri eco-friendly LC&G targati Ristocup (marchio registrato di Ristogest e approvato da Zero Waste Italy). Tre bicchieri collezionabili, riutilizzabili e ideati per limitare l’utilizzo di quelli usa e getta. Una conferma dell’attenzione all’ambiente confermata anche dall’assidua collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori.
Confermato anche per quest’anno, infine, il programma di food donationRistogest Sprechi Zero. Il cibo e i prodotti alimentari residui di giornata e di fine evento sono stati destinati alla Caritas di Lucca, alla Fondazione Villaggio del Fanciullo e alla Comunità Carlo Del Prete.
Per l’occasione Ristogest ha impiegato 200 dipendenti, tutti provenienti del territorio e tutti assunti, per i cinque giorni della manifestazione, con regolare contratto.
Una grande organizzazione, dunque, e un grande impegno che possono quindi giustificare prezzi che sono comunque in linea con quelli dei grandi eventi sul territorio nazionale.
I numeri
Tredici punti ristoro, 3 format tematici, oltre 30 food truck, 3 cucine a terra, 18 punti beverage, più di 450 operatori che si alterneranno al lavoro nelle attività di coordinamento e organizzazione, nelle operazioni di allestimento e di assistenza tecnica, nella gestione e sicurezza dei punti F&B e dei punti di pagamento, quest’ultimi integrati da 75 casse totali, distribuite capillarmente, con sistemi cablati di ultima generazione per pagamenti rapidi cash&card.
Ristogest a Lucca
Una relazione che nasce nel 2015 in occasione del LC&G con la gestione dei primi punti ristoro ufficiali della manifestazione. Nel corso degli anni si è poi creata una speciale sinergia con la città che ha portato a collaborare, a diversi livelli, in numerose iniziative tra cui Murabilia, Collezionando, Lucca Gustosa, Lucca Historiae Fest ecc. In questo senso l’impegno profuso per la curatela e produzione della grande mostra/evento Becoming Human: Be a hero (patrocinata dal Ministero della salute e allestita al Palazzo delle Esposizioni in collaborazione con il Centro nazionale trapianti e dedicata al tema della donazione di organi) risulta particolarmente emblematico di come Ristogest si sia integrata nel tessuto socio-culturale di Lucca. A seguito di un’aggiudicazione comunale, Ristogest è attualmente, in qualità di gestore, impegnata nella riapertura dello storico Ostello San Frediano. Si occuperà, inoltre, del ristoro dei partecipanti, dello staff e degli ospiti di Lucca Comics and Games per i prossimi 4 anni, grazie a un’altra gara di recente aggiudicazione.