Fondazione Campus, due giorni di career days

13 novembre 2023 | 21:04
Share0
Fondazione Campus, due giorni di career days

Due giornate al via da domani con colloqui agli studenti da parte di aziende specializzate nel settore del turismo

Si svolgerà domani 14 e mercoledì (15 novembre), alla Fondazione Campus, l’evento Career Days: due giornate, dedicate agli studenti dei corsi di laurea triennale in scienze del turismo, di laurea magistrale in progettazione e gestione dei sistemi turistici e del corso Its in Hospitality management (Homa 5), durante le quali aziende selezionate svolgeranno dei colloqui individuali.

L’iniziativa, giunta al suo quarto anno, è organizzata dall’ufficio del Career Service di Fondazione Campus, che ha il compito di offrire un sostegno concreto nel momento di passaggio dall’Università al lavoro con una serie di attività e iniziative, quali: pianificazione di colloqui individuali per l’orientamento alla scelta dello stage e del primo impiego;
raccolta delle domande di stage; contatto permanente con le aziende e le istituzioni per raccogliere e vagliare l’offerta formativa; simulazione di un colloquio di lavoro in lingua italiana e inglese; organizzazione di workshop sulla cultura professionale e incontri con professionisti di aziende leader nel turismo.

Saranno più di 60 aziende, locali e internazionali, a prendere parte alla due giorni: importanti nomi del settore turistico intervisteranno, in colloqui di 30 minuti ciascuno, gli studenti di Fondazione Campus, sia ai fini dello stage previsto dai corsi di laurea, che per future opportunità lavorative.

Tra le strutture ricettive che prenderanno parte all’iniziativa ci saranno: Rocco Forte Hotels, Hotel Plaza e de Russie & Hotel Byron, Gruppo Una Spa, The Westin Excelsior & The St. Regis Florence, Costa Navarino Hotel, Savoy Hotel, Star Hotels, Castello Bonaria, California Park Hotel, Uappala Hotels, Hotel Ilaria, Icon Collection, Il Ciocco Hotel, Grand Hotel Guinigi di Lucca, FH55 Hotels, VOIhotels Spa, Abercrombie & kent Italy and Croatia, Castello di Casole (Belmond), Villa san Michele (Belmond), Castello di Tornano, Castiglion del Bosco & Tenuta Prima Pietra, Relais Borgo Pignano, Principe Forte dei Marmi, Four Seasons – Firenze, Mar-Bella Collection Hotel and Resorts, Marina di Scarlino Resort, Arranger Consulting – Riva degli etruschi San Vincenzo, Il Borro Boutique Hotel, Monte Solaio Winery e Salvapiano Holiday Ranch, Palace Hotel di Viareggio, Podere l’Agave san Vincenzo, Shaner Ciocco, Tenuta di Ghizzano Venerosi Pesciolini e Italian Hospitality Collection.

Diverse anche le aziende di Dmc e tour operator, tra cui: The Plus Planet, Taols Luxury travel, Viaggi Made in Tour, Sigeric, Click in Tuscany, DMC Costa Riva degli Etruschi – strada del vino e dell’olio, Italy with Class, Italian Details International – sede a Malta, La Bella Lucca, Live Emotion Group e Maestro – Kuda Tour Operator.

Infine altre imprese operanti nel settore turistico prenderanno parte all’iniziativa: Lucca Organizza, Evento Italiano, Lucca Crea, Eventour (Tornei Internazionali e Ritiri sportivi), JD Events, Pharma Equality Europe, Italian Weddings, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Demia, Accademia Maestro d’olio di Fausto Borella, Aim Group International, Carnevale di Viareggio, Dap Festival, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero – Alba, Asti, Bra, Fashion Concept, Fondazione Catarsini, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Giacomo Puccini, Interhome, Marchesi Frescobaldi, Mets – Medical Education & Training service, Merry me in Tuscany Ltd, Metro informazione accoglienza turistica Lucca e Wed in Florence.