Fapim, Celli Paper e Gambini aprono le porte agli studenti: successo per il Pmi Day 2023





Martedì (21 novembre) sarà la volta delle sedi di Valmet a Mugnano, Toscotec a Marlia e Fosber a Monsagrati
Tecnologia, robotica applicata al lavoro, laboratori sui cobot al centro dell’attenzione di studenti e studentesse in visita alle aziende del progetto LuMe, Lucca Metalmeccanica per la prima giornata del Pmi Day 2023.
Nella giornata di ieri (16 novembre) hanno aperto le porte le sedi di Fapim, A. Celli Paper e Gambini, in occasione della quattordicesima giornata nazionale delle piccole e medie imprese di piccola industria e associazioni di Confindustria, nata per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell’impresa e le sue opportunità.
“I ragazzi si sono mostrati molto interessati dall’ampia varietà di lavorazioni che si svolgono in azienda – dicono in Fapim – e sono stati attratti in particolar modo dalla tecnologia e dalla robotica applicata ai vari centri di lavoro. Il momento più coinvolgente per loro è stato sicuramente la visita al nostro laboratorio Thinking Fapimdove sono in corso le sperimentazioni con i cobot, robot collaborativi concepiti per interagire fisicamente con l’uomo in uno spazio di lavoro comune. Hanno avuto un piccolo assaggio dell’azienda del futuro”.
“Quest’anno . raccontano in A. Celli Paper – abbiamo accolto nella nostra sede venti ragazzi e due insegnanti dell’istituto professionale Giovanni Giorgi di Lucca, offrendo loro l’opportunità di conoscere meglio l’azienda, ascoltare storie stimolanti dai nostri colleghi più giovani e intraprendere una visita guidata allo stabilimento dove prendono vita le soluzioni A.Celli. Auguriamo il meglio a questi studenti, sperando che questa sia stata un’occasione utile per scoprire il mondo professionale che li attende”.
Martedì (21 novembre) sarà la volta delle sedi di Valmet a Mugnano, Toscotec a Marlia e Fosber a Monsagrati. In tutto, sono 158 le studentesse e gli studenti dell’Itt Fermi-Giorgi in visita alle aziende del progetto LuMe, Lucca Metalmeccanica. 4 i pullman che sono stati messi a disposizione dei giovani per raggiungerle. In tutte le visite viene mostrato il video descrittivo delle attività di LuMe disponibile su youtube (qui) e scaricabile dal sito del progetto (qui). Ai giovani viene anche consegnato l’house organ di LuMe.