Upskill Perugia, sei le imprese selezionate per il progetto in partnership con Unicredit





Fra le novità della seconda edizione, lo stanziamento di sei borse di studio della durata di sei mesi per studenti dell’Its
Sono sei le aziende selezionate per la seconda edizione del progetto Upskill Perugia. Il rilancio del territorio attraverso Its e imprese, che torna quest’anno dopo il grande successo della prima edizione del 2022.
Promossa da Fondazione Perugia con Upskill 4.0 e la partnership di UniCredit, l’iniziativa mira a sviluppare progetti innovativi nelle imprese umbre attraverso il coinvolgimento degli studenti dell’Its Umbria Academy. Fra le novità della seconda edizione, lo stanziamento di sei borse di studio della durata di sei mesi per sei studenti dell’Its, i quali avranno la possibilità di continuare a collaborare con le aziende. Ieri mattina l’avvio del progetto a palazzo Graziani, dove le imprese selezionate hanno illustrato i loro progetti d’innovazione alla presenza dei giovani partecipanti.
Da dicembre 2023 a marzo 2024, con il supporto dei project manager di Upskill 4.0, le realtà vincitrici lavoreranno con gli studenti per mettere in pratica competenze e creatività, fino a trasformare le idee proposte in veri progetti di sviluppo. A marzo 2024 verranno presentati i prototipi innovativi realizzati nel corso del programma.
“Questa seconda edizione di Upskill Perugia è arricchita da diverse novità, frutto di un approfondito confronto con tutte le associazioni di categoria – spiega Cristina Colaiacovo, presidente di Fondazione Perugia -. In particolare, abbiamo esteso il progetto a tutti i settori economici e rafforzato la fase formativa, introducendo sei borse di studio per consentire agli studenti di proseguire il loro percorso in azienda. L’incontro fra scuola e lavoro può portare a formidabili opportunità di crescita collettiva”.
“Siamo soddisfatti della risposta delle aziende umbre al progetto Upskill Perugia – dichiara Stefano Micelli, presidente di Upskill 4.0 -. Siamo convinti che promuovere e gestire l’incontro fra l’energia degli studenti e le imprese selezionate costituirà uno stimolo importante per il rilancio del territorio nel suo complesso”.