Servizio civile, nuova avventura all’Asl per 37 giovani



I volontari saranno impegnati nelle sedi dell’azienda sanitaria che hanno aderito al progetto ‘Connessi alla salute 2.0’
È partita nei giorni scorsi l’avventura su tutto il territorio di competenza dei 37 operatori volontari che hanno aderito al progetto Connessi alla salute 2.0, programma Tutti pronti nei pronto soccorso della Toscana, bando digitale 2023 presentato dall’Azienda Usl Toscana nord ovest, in coprogrammazione con la Asl Toscana centro, la Asl Toscana sud est, l’azienda Universitaria ospedaliera pisana.
“I giovani selezionati – spiega Rossana Guerrini, responsabile del servizio civile aziendale – saranno impegnati presso le strutture ospedaliere e i distretti afferenti all’azienda diventando un vero e proprio motore attivo del sistema sanitario regionale con specifica attenzione all’educazione al processo di digitalizzazione del sistema salute. I giovani saranno protagonisti della facilitazione all’utilizzo della tecnologia digitale personale dell’utenza (smartphone, tablet, Pc) e di quella in dotazione alle strutture ospedaliere e territoriali. Le attività che andranno a svolgere sono parte di quelle inserite nel Piano di transizione al digitale 2022 – 2024 presentato dalla Ausl Tno a supporto delle attività definite dalle cabine di regia telemedicina e servizi al cittadino”.
“Particolare attenzione – continua Guerrini – sarà dedicata all’accoglienza e all’accompagnamento all’utenza, soprattutto per le categorie fragili come anziani o disabili. Come da tradizione abbiamo voluto inaugurare l’anno con un appuntamento per l’inizio dell’esperienza finalizzato, oltre che alle presentazioni, anche alla formazione generale dei ragazzi e degli Operatori locali di progetto. Quest’anno l’incontro si è svolto in presenza alla biblioteca Giovanni Gronchi di Pontedera. I volontari, prima di essere inseriti a supporto dei percorsi all’interno delle sedi, hanno effettuato un percorso formativo di 42 ore di formazione generale finalizzata a fornire informazioni sul servizio civile e sulle modalità di lavoro in team e 35 ore di formazione specifica relativa alle modalità organizzative e operative della struttura alla quale i volontari sono assegnati. I volontari effettuano, in accordo con le linee guida, formazione mirata in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro e trattamento privacy. Per i volontari che partecipano al progetto, oltre alla formazione suddetta, nell’ambito della formazione specifica, è previsto un percorso di 38 ore di formazione da erogarsi a distanza a cura del dipartimento per la trasformazione digitale, coadiuvato dal dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale”.
Il servizio civile ha una durata complessiva di 12 mesi che viene retribuita con un assegno mensile pari a 507,30 euro. Il progetto presentato dall’Azienda Usl Toscana nord ovest prevede un impegno di 25 ore settimanali da effettuarsi nell’arco di 5 giorni, compresi dal lunedì al sabato, con obbligo da parte del volontario di partecipare alla formazione generale e specifica.
Qui in dettaglio i progetti, le sedi, gli Olp e i nomi dei volontari di servizio civile impegnati nel percorso.