Pneumatici fuori uso, Lucca seconda città in Toscana con 1346 tonnellate raccolte

I dati forniti da Ecopneus
Ben 304 chilometri di asfalti in gomma riciclata da Pneumatici fuori uso (Pfu), resistenti, silenziosi e duraturi. Sono quelli che si potrebbero realizzare con il recupero delle oltre 11980 tonnellate di Pfu raccolte e recuperate in Toscana nel 2023 da Ecopneus, equivalenti in peso a circa 1330000 pneumatici da autovettura.
Ecopneus è la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei pneumatici fuori uso in Italia, ed è responsabile di circa il 60% dei Pfu generati ogni anno in Italia: circa 200mila tonnellate di Pfu ogni anno, l’equivalente in peso di circa 22 milioni di pneumatici per automobile, rintracciate capillarmente in tutti i Comuni d’Italia, dai grandi centri ai borghi, dai piccoli comuni montani alle isole minori.
Nel 2023 Ecopneus ha raccolto a livello nazione oltre 187mila tonnellate di Pfu, raccogliendo il 112% del proprio target di legge, garantendo il raggiungimento degli obiettivi straordinari fissati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per affrontare le difficoltà del sistema nazionale di raccolta.
Secondo i dati di Ecopneus, la Toscana è l’ottava Regione in Italia per quantità di Pfu generati e raccolti nel 2023, un dato strettamente legato al numero di abitanti e al numero di veicoli circolanti nella Regione. In Toscana Ecopneus ha esaudito 4253 richieste di prelievo di Pfu arrivate da gommisti, stazioni di servizio e autofficine. Andando nel dettaglio provinciale, Ecopneus ha raccolto 927 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso nella Provincia di Arezzo, 3111 tonnellate nella provincia di Firenze, 1333 tonnellate nella provincia di Grosseto, 862 tonnellate nella provincia di Livorno, 1346 tonnellate nella provincia di Lucca, 1006 tonnellate nella provincia di Massa-Carrara, 704 nella provincia di Pisa, 1.292 nella provincia di Pistoia, 681 nella provincia di Prato e 717 nella provincia di Siena.
“Nel 2023, Ecopneus ha svolto un ruolo fondamentale nella gestione emergenziale sul territorio, superando ampiamente gli obiettivi prefissati, garantendo alti standard di servizio e una raccolta omogenea e capillare in tutta Italia – dichiara Alessandro De Martino, Presidente di Ecopneus -. Abbiamo mantenuto alti standard di servizio, garantendo una raccolta omogenea e capillare in tutta Italia. Proiettati verso il futuro, continuiamo a perseguire la nostra visione di eccellenza, orientando i nostri sforzi anche verso l’innovazione e lo sviluppo di nuove pratiche sostenibili nel trattamento dei Pfu. L’impiego dei Pfu come risorsa energetica, la ricerca di nuove applicazioni nell’ambito degli asfalti e l’esplorazione delle possibilità offerte dal riciclo chimico, come la pirolisi, sono le sfide che ci stimolano a eccellere. Il nostro impegno va oltre il presente, affrontiamo con consapevolezza le sfide emergenti, mantenendo un impegno costante nella valorizzazione di un settore strategico per il nostro Paese”.