Akeron, kick off aziendale fra Lucca e Pietrasanta

L’azienda lucchese ha annunciato per il 2024 l’apertura di una sede in nord America e 20 nuove assunzioni
Comincia con grandi ed ambiziosi obiettivi il 2024 di Akeron, la software house con sede a Lucca che ha iniziato il proprio sviluppo internazionale, accogliendo le sfide del mercato e traducendole in concrete opportunità per crescere e creare valore, ponendo le persone al centro dei processi. Si è appena tenuto tra Lucca e Pietrasanta il kick off aziendale, occasione di incontro e aggiornamento in cui sono stati condivisi con dipendenti, collaboratori e partner i risultati raggiunti e le strategie di crescita dell’azienda.
Con una consolidata esperienza nel dinamico settore del software enterprise, Marco Pierallini e Manuel Vellutini guidano Akeron con una mission chiara: supportare le aziende tramite le tecnologie più evolute ed una ventennale esperienza di business a fianco delle principali organizzazioni di mercato. Combinando questi due elementi, oggi Akeron fornisce ai propri clienti soluzioni software in grado di governare i processi di crescita con efficienza.
Proprio per questo nasce il termine growency, coniato dal team Akeron con la fusione delle parole growth e efficiency. Una combinazione di due concetti chiave che sottolineano l’importanza di promuovere e favorire la crescita delle aziende, anticipandone i bisogni e migliorandone quindi l’efficienza.
Un obiettivo virtuoso e ambizioso, grazie al quale l’azienda ha saputo distinguersi sul mercato, intraprendendo una repentina escalation internazionale. Dopo Francia ed Inghilterra, è stata infatti annunciata una prossima apertura in nord America, che prenderà piede e concretezza nel corso del nuovo anno.
“La nostra è una ricerca di eccellenza continua – dichiara Marco Pierallini, co-Ceo di Akeron – ed è grazie ad una mentalità fuori dagli schemi e alla cultura di innovazione e creatività che riusciamo a realizzare soluzioni software performanti, in grado di rappresentare un valido alleato per le aziende di tutto il mondo”.
“La dimensione internazionale di Akeron che va consolidandosi, rappresenta un valore per tutti i nostri stakeholder – aggiunge Manuel Vellutini, co-Ceo di Akeron – Un’esperienza che arricchisce le nostre soluzioni, permettendo loro di crescere e far crescere di conseguenza i nostri clienti”.
Sono già 570 i clienti Akeron di varie industry e dimensione, tra i quali spiccano la collaborazione con Haier group, il marchio numero uno al mondo nel settore degli elettrodomestici, con cui sono stati sviluppati progetti per ottimizzare le promozioni e successivamente implementare l’e-commerce B2B. Un esempio virtuoso di guida ed efficientamento dei processi di vendita. Un’altra collaborazione di rilievo è quella con il Gruppo Intesa Sanpaolo, leader europeo del settore bancario, per cui Akeron ha realizzato, nelle divisioni Private Banking & Asset Management, un progetto di digitalizzazione del sistema di compensazione variabile (incentivi e bonus).
Nell’ultimo anno sono inoltre da registrare tra i nuovi clienti della software house lucchese Lavazza, Amadori, Parmacotto e Rovagnati, con uno speciale progetto di artificial intelligence legato alle promozioni di vendita. Ma non solo. Le soluzioni tecnologiche di Akeron per il settore Aec (architettura, ingegneria e costruzioni) hanno attratto nell’orbita dell’azienda lucchese alcuni tra i migliori studi di architettura ed ingegneria a livello nazionale, tra cui Archea associati, Acpv architects, Design group, Archest e Schiattarella, che si aggiungono ad Esa engineering ed altri già clienti dagli anni precedenti.
Un trend positivo che nel 2023 si è tradotto in un incremento di fatturato oltre il 30 per cento, un più 50 per cento sulle vendite di nuove licenze, e in 40 nuove persone assunte per un valore assoluto di 210 dipendenti. Un team in continua crescita composto da veri e propri innovatori per vocazione, appassionati di tecnologia ed esperti di business che credono nella cultura del software e rappresentano il vero fiore all’occhiello dell’azienda.
Akeron sta contribuendo concretamente allo sviluppo del distretto informatico lucchese, che offre opportunità lavorative e di carriera di respiro internazionale, mantenendo il privilegio di una qualità della vita personale e familiare di riconosciuta eccellenza. Così Akeron si aggiunge alla già nota Cch Tagetik nel contribuire allo sviluppo di un vero e proprio polo tecnologico di eccellenza della città.
Tutto il territorio lucchese, ricco di storia, cultura e creatività si rivela infatti sempre più capace di attrarre i migliori talenti che escono da atenei universitari, scuole superiori di eccellenza e centri di ricerca. E Akeron prevede 20 nuove assunzioni nel 2024, per un altro anno di crescita e opportunità internazionali, orgogliosamente made in Lucca.


