Cna Lucca protagonista della promozione del progetto WeWon a Bruxelles

Un impegno per il riconoscimento dei project manager e la promozione dell’imprenditoria femminile nell’accesso ai fondi europei
Cna Lucca ha partecipato alla promozione del progetto WeWon (Empowering women in european project management) a Bruxelles: un impegno per il riconoscimento dei project manager e la promozione dell’imprenditoria femminile nell’accesso ai fondi europei
La Cna ha partecipato attivamente alla recente missione a Bruxelles, supportando il progetto WeWon che vede coinvolte tre piccole realtà imprenditoriali al femminile.
Questo progetto, finanziato dal programma Erasmus+, si propone di ottenere il riconoscimento della professione dei project manager per la loro efficacia nella gestione dei fondi europei, facilitando così l’accesso a tali risorse per le Pmi, le organizzazioni territoriali e gli enti pubblici.
Nell’occasione i partners di progetto Limeup (Italia), Inda Iniciativas (Spagna), GYAcademy (Malta), la Fondazione GaragErasmus, la Provincia di Lucca e la consigliera regionale Valentina Mercanti hanno incontrato la rappresentanza di Cna Bruxelles per discutere delle sfide e delle opportunità nel mondo del project management.
Sempre al parlamento europeo si è svolto un evento di grande rilevanza, che ha visto la partecipazione della Rappresentanza della Regione Toscana a Bruxelles e dell’europarlamentare Beatrice Covassi, in cui è stato ribadito l’impegno collettivo nel difendere la professione dei project manager e sensibilizzare istituzioni e stakeholder sull’importanza di questa figura.
È stato posto, inoltre, un particolare accento sull’impegno per la promozione dell’imprenditoria femminile, considerando che spesso la professione dei project manager è rappresentata da donne, come dimostrato dalla stessa partnership di progetto che vede tre aziende tutte a guida femminile.
Il coinvolgimento attivo di Cna Lucca in questa missione dimostra il suo costante impegno nel supportare le piccole e medie imprese e promuovere lo sviluppo territoriale attraverso l’accesso ai fondi europei, il riconoscimento delle professioni chiave come quella dei project manager e la promozione dell’imprenditoria femminile.