Anteprima vini, anche la stampa internazionale alla scoperta delle eccellenze del territorio

La Camera di commercio ha organizzato la ‘Lucca wine preview’ al Real Collegio
Presentate a giornalisti di tutto il mondo le eccellenze vitivinicole lucchesi e della costa di Toscana in occasione di Anteprima vini, evento di riferimento per la promozione dei migliori cru della Toscana tirrenica, in programma ieri 17 e oggi (18 marzo) al Real Collegio di Lucca.
Lucca wine preview, tasting room per la stampa specializzata è un evento collaterale ad Anteprima vini della Costa Toscana organizzato dalla Camera di commercio della Toscana Nord Ovest che ha raccolto le istanze dei consorzi di tutela e delle associazioni dei produttori agricoltori per creare una vetrina internazionale delle migliori etichette dei territori di Lucca, Massa Carrara e Pisa.
“Quest’anno – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest – sosteniamo Anteprima vini della costa Toscana, organizzando un evento dedicato alla stampa di settore. Lucca wine preview è un appuntamento per ospitare a Lucca – in occasione di un evento ormai consolidato come Anteprima vini della Costa di Toscana – giornalisti internazionali e presentare loro in preview le nuove annate del territorio. È l’occasione per creare una sinergia tra una manifestazione affermata per wine lovers ed operatori e un press trip dedicato alla stampa di settore, ambasciatrice del buon bere nel mondo. Il settore vitivinicolo è uno dei settori trainanti l’export agroalimentare delle nostre province e rappresenta altresì un attrattore turistico di primissimo piano, capace di catalizzare un pubblico di enoturisti italiani ed esteri estremamente interessante per la nostra economia. Per questo la Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest è impegnata in una serie di iniziative di promozione del settore, inaugurate proprio per il 2024 da Lucca wine preview“.
L’evento è riservato a giornalisti specializzati italiani e stranieri, ospiti dell’ente camerale nei giorni della kermesse, che avranno sia l’opportunità di degustare i vini, sia di incontrare i produttori e conoscere meglio il loro terroir: un microclima, un vitigno antico, una caratteristica del terreno, ma anche una storia famigliare, un percorso produttivo, una ricerca o una riscoperta. Il settore enologico riveste un ruolo importante per l’economia del territorio della Toscana Nord Ovest con oltre 75 milioni di euro di valore esportato.