Nasce in Lucchesia il primo monumento permanente realizzato in plastica riciclata






Marco Cavallo del XXI secolo dell’artista fiorentino Edoardo Malagigi inaugurata l’11 maggio nel parco di San Salvi a Firenze
Il primo monumento permanente realizzato in plastica riciclata post consumo da raccolta differenziata è stato realizzato da R3direct, una società della provincia di Lucca specializzata nella stampa 3D di grande formato.
Marco Cavallo del XXI secolo è un monumento dedicato all’ambiente e a sostegno della salute mentale ed è il primo monumento permanente ad essere realizzato interamente in plastica riciclata post-consumo proveniente dalla raccolta differenziata locale. È stato inaugurato l’11 marzo nel parco di San Salvi, l’ex manicomio di Firenze in occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia.
L’opera firmata dall’artista fiorentino Edoardo Malagigi, formalmente è ispirata ai disegni preparatori di Leonardo da Vinci per il monumento equestre dedicato a Francesco Sforza e mai realizzato.
Simbolo contemporaneo della necessità di prendersi cura della società e dell’ambiente, il nuovo Marco Cavallo, secondo l’idea dell’artista, si fa carico del peso dei rifiuti e dell’inquinamento prodotto dalle persone, ed idealmente vi si immerge e ne riesce completamento ricoperto.
Al tempo stesso, attraverso un operazione “alchemica”, trasforma il rifiuto di cui è fatto e di cui è rivestito in materia preziosa, di fatto un processo assimilabile alle pratiche dell’economia circolare.
Ed ecco che le forme perfette del modellato rinascimentale si “macchiano” in modo quasi dissacratorio di rifiuti di diverse dimensioni, tipologie e colori, donando un carica ironica e “folle” al gigantesco cavallo.
La plastica riciclata utilizzata nell’opera è stata prodotta a pochi chilometri dal luogo dell’installazione da Revet, azienda di Pontedera che ha uno dei pochi impianti in Europa capaci di separare i rifiuti e di riciclarli nello stesso luogo, producendo un granulo adatto alla stampa industriale e 3D con un impronta di carbonio molto più bassa del granulo vergine e di altri granuli riciclati sul mercato.
Stampata interamente nella sede di R3direct, impegnata dal 2017 nella produzione con tecnologie 3D di oggetti di grande formato e durevoli utilizzando solo materie prime locali. Ancora oggi è una delle poche aziende in Europa capace di processare 100% plastica riciclata post-consumo con approvvigionamento solo locale.
Il Marco Cavallo del XXI secolo è stata creato da una filiera di prossimità 100% Toscana di economia circolare dedicata all’arte e all’arredo pubblico, unica nel panorama nazionale ed europeo e modello per soluzioni locali a basso impatto ecologico.
“Noi di R3direct abbiamo elevato la plastica riciclata a materiale idoneo alla produzione di monumenti ed opere d’arte pubblica – sostiene Stefano Giovacchini, designer lucchese co-fondatore di r3direct – Infatti, per la produzione delle opere d’arte pubbliche si sceglievano, ed ancora oggi lo si fa, materiali naturali preziosi e duraturi come il marmo od il bronzo, che hanno un impatto ambientale enorme, per la loro estrazione, per il loro trasporto e per la loro lavorazione finale. Oggi esistono nuove montagne da cui estrarre senza danno preziose materie prime e le abbiamo in ogni città. Tonnellate di rifiuti pronti a trasformarsi in risorsa sotto forma di materia prima seconda“.