Studenti dell’Isi Pertini in visita alla Lucart

20 marzo 2024 | 13:15
Share0
Studenti dell’Isi Pertini in visita alla Lucart
Studenti dell’Isi Pertini in visita alla Lucart
Studenti dell’Isi Pertini in visita alla Lucart

Grazie al progetto ‘Ambientiamoci’ sono previste giornate di formazione e di confronto in classe sia di produzione di materiali e di buone pratiche, ore di laboratorio ma anche uscite didattiche sul territorio

È stata Lucart, lo scorso 14 marzo, ad accogliere nella sua azienda di Borgo a Mozzano i ragazzi della 4B indirizzo professionale servizi commerciali per la web community dell’istituto Pertini.

Gli studenti stanno partecipando al più ampio progetto Ambientiamoci, organizzato dal Centro di cultura di Lucca dell’università Cattolica, da anni in prima linea nella sensibilizzazione e nelle azioni attive verso la protezione della tutela ambientale in un visione integrale dell’ecologia. Il progetto prevede sia giornate di formazione e di confronto in classe sia di produzione di materiali e di buone pratiche, ore di laboratorio ma anche uscite didattiche sul territorio.

All’arrivo, Giulia Pasquini, che ha parlato di economia circolare e degli obiettivi raggiunti dall’azienda negli ultimi anni al riguardo. A un primo momento didattico, è seguita l’osservazione pratica dei meccanismi che garantiscono tale processo. Nello specifico, è stato utilizzato l’esempio del riciclo del tetrapak. L’azienda è riuscita – in collaborazione con Tetra Pak® – a riprodurre anche a livello industriale un sistema virtuoso, in cui ciò che è scarto per un ciclo produttivo o di consumo diviene nuova materia prima per altri cicli produttivi, creando valore economico, sociale e ambientale. Non a caso questo ambizioso progetto lanciato nel 2010 ha preso il nome di “Natural”.”

Il percorso ha lasciato i ragazzi incuriositi e stimolati per il loro futuro. La visita è infatti stata spunto di riflessione e motivo di suggestioni soprattutto per chi, di loro, avrà intenzione di seguire un indirizzo economico informatico. I ragazzi rielaboreranno l’esperienza, producendo riflessioni e materiali in vista della festa conclusiva dell’anno del progetto, il 25 maggio.