L'analisi |
in Azienda
/

Costo kWh a Lucca: ecco quanto si paga la luce e come risparmiare

26 marzo 2024 | 12:55
Share0
Costo kWh a Lucca: ecco quanto si paga la luce e come risparmiare

Il costo kWh si abbassa, si spende meno per l’energia elettrica e le bollette luce si alleggeriscono, a Lucca, in tutta la Toscana come nel resto d’Italia. Una buona notizia per i consumatori, dopo due anni di caro-energia che ne ha svuotato i salvadanai.

Tuttavia, anche in questo clima di maggior stabilità del mercato all’ingrosso, risparmiare resta una priorità per i consumatori. Come fare? Per gli esperti di Segugio.it, la prima mossa da compiere è confrontare periodicamente le offerte luce del Mercato Libero per trovare quelle che fanno pagare meno l’energia elettrica.

Perché abbassare il costo kWh è sinonimo di risparmio

Il costo kWh è un fattore cruciale da considerare prima di attivare una nuova tariffa energia elettrica. Per quale motivo? Perché il prezzo kWh di un’offerta luce, variabile da fornitore a fornitore, è la base di partenza su cui poi le compagnie energetiche calcolano i consumi contabilizzati da una famiglia nell’arco di un mese.

Più tale costo è basso, minori sono le spese in bolletta, a parità di consumi. Inoltre, considerato che l’approvvigionamento della materia prima resta la voce di spesa che più incide sull’importo finale in fattura, orientare il radar della convenienza su un prezzo energia contenuto è un passo cruciale verso la destinazione convenienza.

Al di là del prezzo dell’energia elettrica, c’è anche un altro elemento da non sottovalutare nella scelta di un’offerta luce: si tratta della quota fissa, cioè il canone mensile richiesto dai fornitori per ciascun punto di fornitura, a prescindere dai consumi. Anche in questo caso, più la quota sale, maggiore è l’esborso per le famiglie. Secondo gli esperti di Segugio.it, una forbice di prezzo appetibile per questa voce di spesa va dagli 8,25 euro ai 12 euro al mese.

Giù il costo kWh con le tariffe luce a prezzo indicizzato

Con il mercato dell’energia all’ingrosso in contrazione, le offerte luce del Mercato Libero che propongono il costo kWh più basso sono quelle a prezzo indicizzato. Cosa sono? Queste soluzioni fanno pagare l’energia elettrica come all’ingrosso, in base all’andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale), che è l’indice di riferimento per la compravendita dell’elettricità sulla Borsa Elettrica Italiana.

Dal momento che il PUN è aggiornato su base mensile, le tariffe a prezzo indicizzato permettono di ricevere bollette in linea con l’andamento del mercato. Nel caso di un’impennata del PUN, come all’apice della crisi energetica, il costo kWh schizza alle stelle e le stangate in bolletta sono assicurate. Quando il PUN invece scende, come negli ultimi mesi, il costo kWh si contrae e le famiglie pagano meno per l’energia elettrica che consumano.

Quanto costano le bollette a Lucca: si parte da 54 euro al mese

Setacciando il comparatore di Segugio.it alla ricerca delle tariffe energia elettrica più economiche tra quelle proposte dai fornitori partner, è possibile trovare offerte luce del Mercato Libero che, a Lucca città, riducono il prezzo dell’energia elettrica fino a 0,010 €/kWh.

Attivando questa soluzione (con tariffa monoraria), una “famiglia tipo” (con 2.700 kWh di elettricità consumata in un anno) dovrebbe pianificare una spesa mensile di 54,05 euro.

I clienti domestici toscani che volessero invece optare per una tariffa trioraria (il prezzo dell’energia varia in base alla fascia oraria di utilizzo) potrebbero trovare vantaggiosa una soluzione che fa pagare la corrente 0,011 €/kWh nelle fasce F1 e F2 e 0,09 €/kWh nella fascia F3, con un notevole risparmio nelle ore notturne (da mezzanotte alle 7 del mattino da lunedì e sabato, oltre alla domenica e i festivi in tutte le ore della giornata).