Il consiglio |
in Azienda
/

Wizz Air e le sue politiche di rimborso. La vera low-cost

26 marzo 2024 | 11:02
Share0
Wizz Air e le sue politiche di rimborso. La vera low-cost

Sono in molti a scegliere di viaggiare con le compagnie aeree low-cost in virtù dei loro numerosi vantaggi. Quello primario è che i loro prezzi si adattano a qualsiasi budget e permettono di godersi una vacanza all’estero senza sforare i propri calcoli finanziari. Sebbene questo vantaggio giustifichi di per sé la scelta, ci sono altri elementi, come la varietà delle destinazioni e la frequenza dei voli, che rendono queste compagnie aeree interessanti. Un esempio è Wizz Air, la compagnia aerea ungherese che opera in tutta Europa dal 2003, nota per il suo impegno nella gestione della soddisfazione dei clienti.

Tuttavia, nonostante i notevoli vantaggi dei voli low-cost, nessuna compagnia aerea, compresa Wizz Air, è esente da potenziali intoppi come i ritardi, le variazioni di orario o addirittura le cancellazioni dei voli. In queste situazioni, i passeggeri sono tutelati da leggi che proteggono i loro diritti, consentendo loro di chiedere un risarcimento, come un rimborso Wizz Air per ritardo aereo, per cancellazioni o altri disagi imputabili alla compagnia aerea.

In caso di ritardo, i passeggeri hanno dei diritti specifici ai sensi del diritto comunitario. Ad esempio, se il ritardo supera le due ore, la compagnia aerea è tenuta a fornire un’assistenza adeguata. Nei ritardi inferiori alle 2 ore, le compagnie aeree non sono generalmente obbligate a offrire un risarcimento, ma oltre questo tempo i passeggeri hanno diritto a un’assistenza personalizzata per soddisfare le loro esigenze.

Infatti, nel caso di ritardi tra le 2 e le 3 ore, è possibile richiedere assistenza per cibo e bevande, oltre al diritto a due telefonate e all’uso indefinito del WIFI. Tuttavia, in questo intervallo di tempo, non è previsto il diritto a un risarcimento economico. Dopo le 3 ore di ritardo, la legge della Comunità Europea stabilisce degli obblighi per le compagnie aeree. A questo punto, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento fino a 600 euro a persona, a seconda del caso specifico. Inoltre, è possibile richiedere un risarcimento per costi aggiuntivi e danni.

Se la partenza è ritardata di oltre 5 ore, i passeggeri hanno il diritto di cancellare il volo e la compagnia aerea deve fornire un rimborso completo del prezzo del biglietto o offrire un volo alternativo per la stessa destinazione nel più breve tempo possibile. Nel caso di partenze programmate per il giorno successivo, i passeggeri hanno diritto a una sistemazione alberghiera gratuita e al trasporto da e per il luogo di alloggio.

È fondamentale capire che le compagnie aeree possono esimersi dalla responsabilità in caso di “circostanze straordinarie” come il maltempo, venti forti, condizioni di visibilità alterate da nebbia, temporali, dissesto sociale nelle regioni di partenza o nella destinazione prevista, oppure da altri eventi che potrebbero mettere a rischio l’incolumità delle persone, anche se devono soddisfare determinati criteri. Il Regolamento europeo 261 del 2004 stabilisce che eventi come la chiusura dello spazio aereo, l’instabilità politica, il rischio di danni e le condizioni meteorologiche avverse sono considerati circostanze straordinarie. Tuttavia, il regolamento stabilisce anche che, in caso di ritardo, la compensazione può variare da 250 € a 600 € a seconda della distanza del volo.

Il regolamento prevede anche una compensazione che varia in base alla distanza del volo. Per distanze inferiori a 1.500 km, la compensazione è di 250 euro; per distanze comprese tra 1.500 e 3.500 km, la compensazione è di 400 euro; per voli superiori a 3.500 km, la compensazione è di 600 euro. Oltre a questi risarcimenti, i passeggeri possono richiedere il rimborso delle spese sostenute a causa del ritardo, come le prenotazioni alberghiere o i tour già pagati, nonché altre spese correlate. In caso di ritardi indefiniti o di inadempienze della compagnia aerea, possono richiedere il rimborso del biglietto aereo o l’imbarco su un volo alternativo. Hanno anche diritto a un risarcimento per i danni causati dal ritardo, come la perdita di appuntamenti medici, riunioni di lavoro o altri.

In breve, sebbene viaggiare con le compagnie aeree low-cost offra molti vantaggi, i passeggeri dovrebbero essere consapevoli dei loro diritti in caso di ritardi, cancellazioni o altri inconvenienti. La normativa europea fornisce un quadro giuridico che tutela i viaggiatori e stabilisce chiare linee guida per il risarcimento che dovrebbero ricevere in situazioni avverse.

È essenziale che i passeggeri conoscano i loro diritti e siano informati sulle leggi che li sostengono in caso di ritardi o cancellazioni dei voli. Le compagnie aeree sono obbligate a rispettare queste norme per garantire la tutela di questi diritti.

In conclusione, esplorare il mondo con la compagnia aerea Wizz Air non solo garantisce delle tariffe convenienti, ma anche l’appoggio di una compagnia impegnata nella piena soddisfazione del cliente e nel rispetto delle norme a tutela dei consumatori. Potete essere certi che il vostro volo sarà in totale sicurezza e comfort, sapendo che Wizz Air vi supporterà in ogni fase del viaggio.