Eventi, laboratori e aziende aperte: torna la Paper Week di Comieco

Dall’8 al 14 aprile tante opportunità per conoscere meglio il ciclo di lavorazione di carta e cartone
Dall’8 al 14 aprile torna per la Paper Week, campagna informativa nazionale dedicata alla raccolta differenziata e al riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Unirima e con il patrocinio di Anci, Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Utilitalia e Rai per la Sostenibilità.
Per una settimana numerosi eventi in ogni regione animeranno un ricco palinsesto di attività dedicate ai cittadini che potranno farsi una cultura su carta e cartone imparando cosa succede dopo il cassonetto, come avviene il riciclo e l’importanza di far bene la raccolta differenziata.
Raccolta differenziata dei materiali cellulosici che in Toscana è già una buona abitudine: con una media pro-capite annuale di oltre 85kg è una delle regioni più virtuose ma si può e si deve lavorare per consolidare (ed incrementare ulteriormente) questo risultato attraverso una maggiore consapevolezza del valore di carta e cartone e imparando a differenziare senza errori. Anche con la Paper Week di cui la Toscana sarà una delle regioni protagoniste.
La Paper Week in Toscana: da RicicloAperto ai Paperweeker
Per diffondere le buone pratiche incentivando quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone, con la Paper Week torna RicicloAperto: in Toscana, 6 impianti apriranno le porte a oltre mille studenti per spiegare e mostrare dal vivo le diverse fasi del ciclo del riciclo e ricordare le regole per differenziare correttamente carta e cartone evitando – ad esempio – materiali estranei e appiattendo le scatole prima del conferimento.
Fra gli impianti aperti in Toscana la Lucart e la Mondialcarta Spa a Borgo a Mozzano, la Smurfit Kappa Recycling Italia a Capannori e il Museo della Carta di Pescia.
Paper Week “chiama” Paperweeker
Associazioni, aziende, scuole, scuole, designer e artisti hanno organizzato iniziative a tema carta su tutto il territorio nazionale diventando #paperweeker, veri e propri ambasciatori del riciclo. Le attività principali in Toscana riguarderanno laboratori, workshop e visite guidate con le quali i cittadini avranno accesso a una vasta gamma di informazioni per comprendere meglio il processo di riciclo e le sue implicazioni ambientali.
Il 12 aprile alla Lucart di Borgo a Mozzano è in programna I Mastri Cartai – l’antica arte di fare la carta. Si tratta di un laboratorio, aperto a tutti, organizzato dai Mastri Cartai di Villa Basilica. Racconteranno l’antica arte di fare la carta e le varie fasi di lavorazione utilizzando le tine di legno, le fibre riciclate i telai a mano. Grazie alla loro esperienza e manualità, si potranno riprodurre fogli di carta secondo le antiche tecniche produttive.
Paper Week Challenge
Formazione e divertimento sono le parole chiave di un altro appuntamento di richiamo: la Paper Week Challenge. Un quiz in diretta streaming – ogni giorno da lunedì 8 a venerdì 12 aprile alle 19 – in cui squadre di cittadini si sfideranno sulle regole del corretto riciclo di carta e cartone. Per partecipare basta iscriversi utilizzando l’apposito form online disponibile al seguente link.
Si gioca e si può vincere: in palio, un montepremi complessivo di 500 euro (100 euro al giorno).
Per maggiori dettagli sul programma della Paper week, visita il sito www.comieco.org