il confronto

Fashion e tecnologia, torna e-P Summit: alla Leopolda anche la ‘Innovation call’ di Unicredit

8 aprile 2024 | 16:08
Share0
Fashion e tecnologia, torna e-P Summit: alla Leopolda anche la ‘Innovation call’ di Unicredit

Il 9 e il 10 aprile due giorni con l’appuntamento di Pitti Immagine dedicato ai rapporti tra moda e mondo digitale

Il 9 e 10 aprile, alla Stazione Leopolda di Firenze, torna e-P Summit, l’appuntamento di Pitti Immagine dedicato ai rapporti tra moda e mondo digitale che unisce in formula inedita momenti di approfondimento e confronto diretto tra aziende tech e mondo fashion.

Anche a questa edizione, i team It e chiunque si occupi di digitalizzazione nel settore moda e lusso potrà entrare in contatto con aziende leader che offrono soluzioni software e hardware per ottimizzare la catena di fornitura, personalizzare l’esperienza d’acquisto, promuovere trasparenza e sostenibilità, sfruttare l’intelligenza artificiale e molto altro ancora. Ma anche esplorare le ultime frontiere dell’innovazione attraverso un ricco programma di tavole rotonde, presentazioni e interventi di ospiti autorevoli, a cura del direttore scientifico dell’evento Rinaldo Rinaldi, docente del dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Firenze, che da molti anni lavora sul rapporto tra brand e Ict.

e-P Summit giunge alla terza edizione del nuovo corso ripartito da Firenze, e si conferma un appuntamento di riferimento – e in crescita con 47 aziende partecipanti in totale rispetto alle 33 dello scorso anno – per riunire la comunità dell’innovazione digitale che lavora al servizio dell’industria internazionale del lusso e della moda di alta qualità – commenta Raffaello Napoleone, Ad di Pitti Immagine -. In un settore in continua evoluzione, vogliamo offrire una piattaforma dedicata che aiuti le aziende ad anticipare i cambiamenti e scoprire le soluzioni già disponibili, per affrontare le sfide di un futuro che richiede un approccio sempre più integrato, efficace e responsabile. Come organizzatori ringraziamo tutti i partner digitali che daranno un contributo a e-P Summit 2024, e in particolare siamo molto soddisfatti che la collaborazione corporate con il main partner UniCredit porti al summit un progetto specifico molto interessante come la Innovation Call, dedicata alle nuove generazioni degli imprenditori digitali”.

“Mi sento particolarmente soddisfatto per la qualità del calendario che proporremo – continua Rinaldo Rinaldi, direttore scientifico di e-P Summit-. Sul palco della Stazione Leopolda si alterneranno 25 interventi di ospiti autorevoli sulle tematiche di attualità individuate insieme al comitato scientifico. Il filo conduttore sarà l’intelligenza artificiale, che sta rapidamente assumendo il ruolo di game-changer nel settore moda. Dallo sviluppo del prodotto al marketing, alle vendite e alla gestione e ottimizzazione della supply chain, l’intelligenza artificiale offre alle aziende nuove opportunità per semplificare le proprie operazioni e raggiungere nuovi traguardi, ma anche nuove sfide”.

Torna anche l’Innovation call per le startup fashion tech in collaborazione con UniCredit che offre alle 8 aziende selezionate dal comitato scientifico l’opportunità di presentare le loro soluzioni innovative – dal virtual fitting ai chatbot, dagli Nft alle piattaforme di rental o di riuso per gli scarti – al pubblico di e-P Summit e competere per il premio e-P Summit Innovation Award, che mette in palio 5mila euro. In più, tra queste, UniCredit sceglierà quella che verrà ammessa alle attività di supporto offerte dalla piattaforma di business UniCredit Start Lab. Le startup selezionate sono: Arxy, Brandplane, Cloov, FashionChain, Indigo.ai, Proke, WeWear e ZeroW.

“Il nostro supporto alla Innovation call dedicata alle start up fashion tech – commenta Francesca Perrone, responsabile Esg & Start Lab Italy UniCredit – conferma l’impegno della banca per lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative e il suo ruolo di partner propositivo di Pitti Immagine. Da questa sinergia nasce infatti un’opportunità di rilievo per la nuova generazione della moda Made in Italy che siamo determinati ad accompagnare anche attraverso le competenze di UniCredit Start Lab, la piattaforma con cui, dal 2014, offriamo un sostegno strutturato all’innovazione e alle nuove tecnologie. Ad oggi, abbiamo valutato circa 8mila startup innovative e 560 – di cui 150 dell’Innovative Made in Italy che ricomprende il Fashion – sono state seguite in percorsi di crescita, aumentandone le opportunità di business, lo sviluppo manageriale e il rafforzamento sul mercato”.

Clicca qui per registrarsi e partecipare a e-P Summit, per tutti i dettagli sulle aziende protagoniste e l’agenda eventi.