I 4 step da compiere prima di mettere in vendita una casa

10 aprile 2024 | 10:00
Share0
I 4 step da compiere prima di mettere in vendita una casa

Quando decidi di mettere in vendita la tua casa, non puoi limitarti a pubblicare un annuncio online e ad aspettare che qualcuno ti contatti. Così facendo, rischieresti infatti di commettere degli errori dei quali, o prima o dopo, potresti pentirti.

Affinché tutto vada per il meglio, devi seguire almeno 4 step: stabilire il valore corretto tramite la valutazione immobiliare sul posto o online – se non sai di cosa si tratta, scopri di più in questa pagina -, scegliere se affidarti o meno a un’agenzia immobiliare, preparare tutti i documenti necessari per la compravendita e rendere l’abitazione più accattivante al fine di invogliare i possibili compratori all’acquisto.

Stabilire il giusto prezzo di vendita

Chi possiede una casa – ma anche qualsiasi altro tipo di bene – tende spesso ad assegnare ad essa un valore superiore rispetto a quello che le attribuirebbe se appartenesse a qualcun altro. Questo fenomeno prende il nome di “effetto dotazione” e, se non gestito adeguatamente quando si mette in vendita un immobile, può causare notevoli ritardi nella vendita.

D’altra parte, anche svendere la casa non è una buona idea, in quanto può far temere ai potenziali compratori che vi siano problemi non specificati o che li si voglia truffare.

Per non avere problemi, rendere la vendita dell’immobile più semplice e veloce, e ricavarne il giusto guadagno, è dunque necessario stabilirne il prezzo corretto. Per fare questo, come anticipato nell’introduzione, è possibile ricorrere alla valutazione immobiliare online – la quale richiede pochi minuti e fornisce immediatamente un risultato sufficientemente attendibile – o in loco. In questo secondo caso, un esperto immobiliare provvederà a effettuare un sopralluogo e un’analisi comparativa di mercato al fine di perfezionare la valutazione online e definire, nel modo più corretto possibile, il valore effettivo della casa.

Decidere se affidarsi a un’agenzia immobiliare o fare da sé

Dopo aver stabilito il valore dell’immobile, è possibile fare un ulteriore passo avanti e decidere se procedere in autonomia alla messa in vendita della casa o se, al contrario, assegnare l’incarico a un’agenzia immobiliare. La scelta è totalmente libera e deve essere presa tenendo conto del tempo che si ha a disposizione, delle proprie competenze in materia, delle capacità organizzative su cui si può contare e via dicendo.

Chi ha poco tempo o, in ogni caso, non ha voglia di stare dietro alla pubblicazione degli annunci e alle visite dei potenziali acquirenti, ma anche chi non sa da dove cominciare per preparare i documenti necessari alla compravendita, potrebbe trovare più comodo e conveniente affidarsi a degli esperti. Se invece si ha molto tempo disponibile e si sa come gestire i vari passaggi della compravendita, si può anche decidere di fare tutto da soli.

Preparare la documentazione

La preparazione dei documenti è un altro step fondamentale da assolvere preferibilmente prima di mettere in vendita la casa, così da avere la certezza che sia tutto in regola.

Mentre chi si affida a un’agenzia specializzata non deve preoccuparsi di nulla, chi sceglie il fai da te deve procurarsi autonomamente tutti i documenti. Tra questi rientrano:

  • la planimetria catastale;
  • l’APE o Attestato di Prestazione Energetica;
  • la visura catastale;
  • il certificato di abitabilità;
  • la visura ipotecaria;
  • la certificazione della conformità degli impianti.

Rendere la casa accogliente per invogliare all’acquisto

Una bella casa, curata e valorizzata con dettagli speciali, invoglia certo di più all’acquisto rispetto a una trascurata, disordinata e sporca.

Per presentare l’abitazione al meglio, mettendone in evidenza – in foto e dal vivo – le potenzialità, è possibile limitarsi a pulirla e sistemarla oppure, se si desidera un intervento di qualità, ci si può rivolgere a un home stager. Questo professionista, lavorando sull’illuminazione, sui tessili e sugli arredi, e ricorrendo non necessariamente a mobili e oggetti reali, ma anche a elementi prettamente scenici, realizzati in cartone, valorizza al massimo l’abitazione, donandole un aspetto neutro ma di grande impatto.